Sul numero 1/2021 della newsletter di Federalberghi si parla del Recovery Plan, della rivalutazione gratuita dei beni di impresa, dell'adeguamento dei registratori telematici, della lotteria dei corrispettivi e di tanto altro ancora.
Continuano a farsi sentire le conseguenze della crisi dovuta alla pandemia. Il calo del fatturato dei servizi turistici è stato del 71,4% nel secondo trimestre del 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019, ma ha colpito più pesantemente i servizi di alloggio (-88,3%), rispetto a quelli della ristorazione (-64,2%). Crisi profonda anche per il traffico aeroportuale nei primi nove mesi del 2020: il numero dei passeggeri crolla sia nei voli nazionali (-58,8%), ma soprattutto in quelli internazionali (-75,0%).
I provvedimenti volti a fronteggiare l’epidemia di coronavirus hanno definito regimi di aiuto che possono rivestire rilevante interesse per le strutture turistico ricettive e per gli stabilimenti termali.
Federalberghi, dopo aver promosso la definizione di tali misure, ha realizzato una guida rapida che ne illustra sinteticamente i contenuti.
Il manuale "Il Fondo nuove competenze per le imprese del settore turismo" illustra la normativa per l’accesso alle agevolazioni per la formazione dei dipendenti previste dal decreto rilancio e riassume le indicazioni fornite dall’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro.
Approvata dall'Assemblea di Federalberghi, a Rimini, il 14 ottobre 2020.
Testo dell’accordo quadro 4 dicembre 2020 sottoscritto da Federalberghi e Faita, con la partecipazione di Confcommercio, e dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, per l'accesso al fondo nuove competenze.


Turismo d'Italia, n. 54 del 2020
“Recovery plan, ancora non ci siamo.” Questo il commento del presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, alla lettura dell’aggiornamento delle schede progetto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
"Undici miliardi di euro è una cifra altisonante, ma purtroppo la realtà con cui ci misuriamo è fatta di ristori di importo irrisorio, di poche migliaia di euro per impresa. Ci sono imprese che sono chiuse da dieci mesi ed hanno ricevuto un contributo a fondo perduto pari ad una piccola parte del fatturato di aprile.”
Con queste parole il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, commenta i dati diffusi oggi dal MIBACT, che magnificano le iniziative adottate a sostegno del settore turismo.
Il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, esprime “apprezzamento per l’emendamento che in zona Cesarini ha inserito nella legge di bilancio una misura specifica per le imprese turistico ricettive, gli stabilimenti termali e gli stabilimenti balneari”.
Bocca, nel rammentare che “il 24 novembre, in audizione alla Camera, Federalberghi aveva chiesto un segnale esplicito proprio sui tre punti toccati dall’emendamento, ringrazia la Commissione Bilancio che oggi ha fornito una risposta concreta, seppur non esaustiva".
“Le misure approvate dalla Camera - prosegue il presidente degli albergatori italiani - non sono certamente sufficienti a risolvere tutti i problemi, ma confidiamo che segnino un punto di svolta nelle modalità di gestione della crisi ed un impegno a dedicare costante attenzione alle esigenze delle imprese”.
“Gli alberghi italiani - rammenta Bocca - si apprestano ad affrontare un 2021 a dir poco complicato, dopo che il 2020 ha fatto segnare i risultati peggiori della nostra storia, con una perdita di oltre 14 miliardi di euro di fatturato e 243 milioni di presenze”.
Con le ordinanze del 16 gennaio 2021, in vigore dal 17 gennaio, il Ministro della salute ha modificato la classificazione del rischio per alcune regioni. Il territorio nazionale risulta classificato come segue: Regioni in fascia gialla: Basilicata, Campania, Molise, provincia di Trento, Sardegna, Toscana. Regioni in fascia arancione: Abruzzo, Calabria, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Umbria, Valle D’Aosta, Veneto. Regioni in fascia rossa: provincia di Bolzano, Lombardia, Sicilia.
Il Presidente del Consiglio dei ministri ha adottato un decreto che aggiorna le misure di contenimento del contagio da Covid-19, applicabili dal 16 gennaio al 5 marzo 2021, in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Le misure di contenimento sono differenziate in base a tre fasce di rischio. Sono stabilite misure comuni per tutto il territorio nazionale (fascia gialla), e misure ulteriori per le Regioni che presentano un maggior rischio (fascia arancione o rossa).
Il Fondo For.Te. ha prorogato i termini per la presentazione delle richieste a valere sull’addendum all’avviso speciale 2/19, finalizzato in via esclusiva al finanziamento della formazione a favore delle aziende aderenti, non titolari di conti individuali aziendali, che abbiano già ottenuto dall’ANPAL l’approvazione di piani formativi a valere sul Fondo Nuove Competenze.
L'Assemblea Straordinaria di Federalberghi si svolgerà in videoconferenza il 26 gennaio 2021.