Affitti brevi e manovra di bilancio per l'anno 2026

Il direttore di Federalberghi, Alessandro Nucara, intervistato da Pomeriggio 24 (Rainews), commenta le novità in materia di affitti brevi introdotte dalla manovra di bilancio.





Le mance nel settore turismo

Federalberghi, con il patrocinio del Ministero del Turismo e la collaborazione di Intesa Sanpaolo e Nexi, ha realizzato un tutorial video sulla gestione delle mance nei servizi ricettivi, per fornire alle imprese e ai lavoratori uno strumento per gestire al meglio l’interazione con i clienti.





Qui siete a casa

Il sistema Federalberghi, in occasione di calamità naturali e altre emergenze, collabora con le rete della protezione civile per offrire un tetto alle persone che rimangono prive di abitazione.





servizio di tgcom sulle recensioni online

Dalla Commissione europea arriva un aiuto per prenotare le vacanze in modo più sereno, senza incappare recensioni false.

Il direttore generale di Federalberghi evidenzia l'importanza del parere dei clienti e sottolinea: ognuno dev’essere libero di esprimere la propria opinione, ma le persone che leggono una recensione e l’azienda che viene recensita hanno diritto di conoscere la reale identità dell’autore e di sapere se sta raccontando frottole o un’esperienza autentica.





servizio del tg1 sulla class action degli albergatori europei contro Booking.com

Per partecipare all'azione collettiva degli albergatori europei contro Booking.com c'è tempo sino al 29 agosto.

Si aderisce online, sul sito https://www.mybookingclaim.com/it/





i numeri della stagione turistica - Tgcom intervista il direttore generale di Federalberghi

Il Viminale, elaborando i dati sugli arrivi, rileva un aumento dei turisti, ma la percezione delle imprese è diversa: nella gran parte delle località si rilevano presenze in calo o tutt'al più stazionarie.

La nostra sensazione è che il trend segnalato dal Ministero dell'Interno sia in buona parte attribuibile all'emersione dei tanti abusivi ed evasori che sono stati finalmente stanati con l'introduzione del Codice identificativo nazionale.





i numeri della stagione turistica - Tg3 intervista il direttore generale di Federalberghi

Il Viminale, elaborando i dati sugli arrivi, rileva un aumento dei turisti, ma la percezione delle imprese è diversa: nella gran parte delle località si rilevano presenze in calo o tutt'al più stazionarie.

La nostra sensazione è che il trend segnalato dal Ministero dell'Interno sia in buona parte attribuibile all'emersione dei tanti abusivi ed evasori che sono stati finalmente stanati con l'introduzione del Codice identificativo nazionale.





azione legale collettiva degli alberghi europei contro booking com

Hotrec, la confederazione europea delle imprese alberghiere e della ristorazione, con il supporto di Federalberghi, prospetta la possibilità di aderire a un’azione legale collettiva contro Booking.com, al fine di richiedere il risarcimento dei danni subiti per effetto delle clausole di parità tariffaria.

Si stima che, attraverso tale azione, le imprese alberghiere possano recuperare una parte significativa (30% o più) del totale delle commissioni pagate a Booking.com tra il 2004 e il 2024, più gli interessi.

L’adesione avverrà su base individuale e volontaria, mediante il sito internet www.mybookingclaim.com. Dopo la registrazione sul sito, occorrerà fornire alcune informazioni di base sull’albergo, firmare (elettronicamente) un contratto e caricare le fatture emesse da Booking.com.

L'iniziativa è sostenuta dalle associazioni nazionali degli albergatori di ventisei Paesi: Austria, Belgio, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Irlanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Svizzera.





75a assemblea Federalberghi - intervista a Dinno de Risi - Comitato Nazionale Giovani Albergatori Federalberghi

75a assemblea Federalberghi - Merano 16 18 maggio 2025
intervista a Dinno de Risi - Comitato Nazionale Giovani Albergatori Federalberghi





75a assemblea Federalberghi - intervista a Alessandro Massimo Nucara Direttore Generale Federalberghi

75a assemblea Federalberghi - Merano 16 18 maggio 2025
intervista a Alessandro Massimo Nucara Direttore Generale Federalberghi






alloggiati web - il verdetto del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato, accogliendo le istanze del Ministero dell’Interno e di Federalberghi, ha annullato definitivamente la sentenza del TAR Lazio del 27 maggio scorso che aveva sospeso l’efficacia della circolare del Viminale sul riconoscimento de visu degli alloggiati.

Paolo Barletta conquista il Premio Colombo dal CNGA il riconoscimento all imprenditore filantropo

Imprenditore filantropo, investitore e leader del turismo di lusso, mosso da una grande ambizione, quella di far tornare l’Italia protagonista nel settore: è a Paolo Barletta, CEO di Arsenale Group, che il Comitato Nazionale Giovani Albergatori di Federalberghi ha tributato il Premio Colombo, importante riconoscimento del comparto che viene conferito a personalità che si sono distinte per il loro impegno a favore della cultura e del turismo italiano.

 

La cerimonia di premiazione a Barletta si è svolta presso l’Hotel Orient Express La Minerva, alla presenza del presidente del CNGA, Fabio Raimondo, del presidente di Federalberghi Roma, Giuseppe Roscioli, del direttore generale Federalberghi, Alessandro Nucara, e di un nutrito pubblico di giovani albergatori.

imposta di soggiorno le imprese dicono no all’aumento della pressione fiscale

“Le imprese e i cittadini sono in attesa di una riduzione della pressione fiscale, come è stato più volte promesso, ma le avvisaglie sul contenuto della legge di bilancio sembrano andare in direzione completamente opposta”.

Con queste parole, Confindustria Alberghi, Assohotel, Faita e Federalberghi, commentano il comunicato del Consiglio dei ministri che preannuncia la proroga per il 2026 delle misure incrementali sull'imposta di soggiorno.

dirigenti di aziende alberghiere - trattamento credito residuo piattaforma welfare CFMT

L’articolo 23 del CCNL Dirigenti di aziende alberghiere 28 novembre 2023, che scadrà il 31 dicembre 2025, prevede il riconoscimento di un credito welfare a favore dei dirigenti, spendibile tramite la piattaforma welfare CFMT. In considerazione della prossima scandenza del contratto (31 dicembre 2025) e della disdetta dello stesso già comunicata da Manageritalia, le parti hanno concordato una sospensione temporanea delle indicazioni che prevedono il conferimento automatico del credito welfare residuo al 31 dicembre 2025 al Fondo Mario Negri.

case per i lavoratori del turismo - rettifica avviso 13 novembre 2025

Il Ministero del Turismo ha provveduto a rettificare parzialmente l’avviso di cui al decreto del 13 novembre 2025. L’avviso prevedeva tra i requisiti facoltativi, premiati con un punteggio aggiuntivo, il possesso della certificazione della parità di genere conseguita almeno a decorrere dal 31 dicembre dell’anno precedente la presentazione della domanda. Poiché tale condizione temporale non è prevista dal decreto del 18 settembre 2025, l’avviso, come modificato, richiede ora che la certificazione della parità di genere, se presente, sia conseguita alla data della presentazione della domanda.

incontro domanda-offerta di lavoro - EURES Italy for Employers’ Day 2025

Si svolgerà giovedì 27 novembre 2025, dalle 10:00 alle 16:00, la nona edizione di EURES Italy for Employers’ Day 2025 – Talents at Work, un evento di reclutamento totalmente online promosso da EURES Italy con il supporto dei servizi pubblici per l’impiego locali. L’edizione 2025 pone particolare attenzione ai seguenti ambiti: ICT, transizione verde e digitale, assistenza sanitaria e sociale, costruzioni, logistica, turismo, meccatronica. 

​​​​
Riunione dei direttori e dei segretari delle organizzazioni aderenti (Brescia) - 20/11/2025

Riunione dei direttori e dei segretari delle organizzazioni aderenti a Federalberghi

Riunione della Commissione Sindacale (Roma) - 04/12/2025

Riunione della Commissione Sindacale di Federalberghi

Collegio dei Revisori dei Conti (Roma) - 09/12/2025

Riunione del Collegio dei Revisori dei Conti di Federalberghi