azione legale collettiva degli alberghi europei contro booking com

Hotrec, la confederazione europea delle imprese alberghiere e della ristorazione, con il supporto di Federalberghi, prospetta la possibilità di aderire a un’azione legale collettiva contro Booking.com, al fine di richiedere il risarcimento dei danni subiti per effetto delle clausole di parità tariffaria.

Si stima che, attraverso tale azione, le imprese alberghiere possano recuperare una parte significativa (30% o più) del totale delle commissioni pagate a Booking.com tra il 2004 e il 2024, più gli interessi.

L’adesione avverrà su base individuale e volontaria, mediante il sito internet www.mybookingclaim.com. Dopo la registrazione sul sito, occorrerà fornire alcune informazioni di base sull’albergo, firmare (elettronicamente) un contratto e caricare le fatture emesse da Booking.com.

L'iniziativa è sostenuta dalle associazioni nazionali degli albergatori di ventisei Paesi: Austria, Belgio, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Irlanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Svizzera.





TURISMO & TERRITORIO.Tendenze, impatti e dinamiche d’impresa

75a Assemblea Federalberghi - Merano 17 maggio 2025

TURISMO & TERRITORIO.Tendenze, impatti e dinamiche d’impresa





75a Assemblea Federalberghi

75a Assemblea Federalberghi

Merano 16 - 17 maggio 2025





audizione di Federalberghi sulle polizze catastrofali

La Commissione Ambiente della Camera dei deputati, nella seduta del 9 aprile 2025, ha svolto l’audizione di Federalberghi sul disegno di legge di conversione del decreto-legge 31 marzo 2025, n. 39, recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali.





CCNL turismo 5 luglio 2024

Federalberghi e Faita, insieme alle organizzazioni sindacali dei lavoratori, hanno stipulato l’accordo di rinnovo del Contratto collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti da aziende del settore turismo.

 

Il contratto si applica ai lavoratori occupati in alberghi, villaggi turistici, campeggi, ostelli, bed and breakfast, case e appartamenti per vacanze e, più in generale, in tutte le attività turistico ricettive, alberghiere ed extralberghiere.

 

Operano in questo settore, secondo i dati ufficiali INPS, più di 28.000 datori di lavoro, presso i quali sono occupati circa 290mila lavoratori, che diventano 410 mila durante i periodi di alta stagione.





Cosa si aspettano le imprese del turismo dal nuovo Parlamento europeo?

L’8 e il 9 giugno voteremo per eleggere il nuovo Parlamento europeo.

Cosa si aspettano le imprese del turismo da coloro che saranno chiamati a rappresentare l’Italia a Bruxelles?

In tre minuti, una sintesi delle risposte dei partecipanti alla 74a Assemblea di Federalberghi.





74a Assemblea Nazionale Federalberghi

74a Assemblea Nazionale Federalberghi

Viareggio 10 - 11 maggio 2024





TURISMO, SPORT, GRANDI EVENTI: quali strategie per vincere la partita Italia - Viareggio 11 maggio 2024

74a Assemblea Federalberghi - Viareggio 11 maggio 2024

TURISMO, SPORT, GRANDI EVENTI: quali strategie per vincere la partita Italia





servizio del TG1 sulle recensioni online

Giuseppe Roscioli, vicepresidente di Federalberghi, dichiara al TG1: "chi fa una recensione ci deve mettere la faccia, con il nome e cognome, e bisogna fare in modo che abbia usufruito di quel servizio".





il messaggio di Johnny Deep

Mettiti comodo e ascolta cosa ha da dire sull’IA Johnny Deep, futurologo artificiale e figlio adottivo del deep learning.






mance per i lavoratori di hotel e ristoranti

L’Agenzia delle Entrate, in risposta a una richiesta di parere formulata dal Ministero del Turismo su istanza di Federalberghi, ha chiarito che possono beneficiare delle agevolazioni fiscali sulle mance (aliquota del 5%) sia i lavoratori dipendenti direttamente dalle strutture ricettive e dagli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande sia quelli dipendenti di fornitori esterni, impiegati presso le medesime strutture.

Il petrolio dell'Italia - luoghi comuni che fanno male al turismo e al Paese

Federalberghi e il Centro di formazione management del terziario, con la collaborazione del sociologo Antonio Preiti, propongono un percorso di riflessione su dieci luoghi comuni sul turismo italiano, spesso percepiti come verità assolute, ma che invece distorcono la realtà e frenano lo sviluppo economico e culturale del Paese.

overtourism - sfacciate e surreali le dichiarazioni di Airbnb

"Senza ritegno”. Lapidario il commento di Alessandro Nucara, direttore generale di Federalberghi, “sulle surreali affermazioni contenute nel comunicato stampa diffuso oggi da Airbnb per attribuire alle strutture ricettive ufficiali la responsabilità del cosiddetto overtourism”.

 

“In Italia - prosegue Nucara - oggi ci sono circa 32.000 alberghi censiti da ISTAT e oltre 600mila annunci su Airbnb. Gli alberghi erano 34mila nel 2008, agli albori del fenomeno degli affitti brevi, quando su Airbnb erano presenti una cinquantina di annunci italiani. Significa che, da quando è nato il portale, il numero degli alberghi italiani è diminuito del 5,5%, mentre gli alloggi in locazione sono aumentati in maniera iperbolica (+ 1.153.746%, una percentuale quasi impossibile da pronunciare)”.

 

“Ancor più sfacciata è la favoletta – conclude il direttore generale di Federalberghi - secondo cui la maggior parte dei pernottamenti prenotati su Airbnb avverrebbe fuori dalle città. Invitiamo Airbnb a rileggersi il rapporto redatto a novembre 2024 da Nomisma, su incarico del portale stesso, nel quale si afferma testualmente che <<In Italia, i dati mostrano che il fenomeno degli affitti a breve termine si concentra principalmente in alcune aree a forte vocazione turistica, come i centri storici>>”.

lavoro intermittente – abrogazione regio decreto n 2657 del 1923

In materia di causali per il ricorso al lavoro intermittente, l'Ispettorato nazionale del lavoro ha chiarito che l'abrogazione del regio decreto n. 2657 del 1923 a opera della legge n. 56 del 2025 non incide sull'operatività dell'istituto, in quanto il rinvio al regio decreto operato dal decreto ministeriale 23 ottobre 2004 è da corsiderarsi "meramente materiale".

contributo di sistema per l'anno 2026 - istruzioni per la riscossione

Sono disponibili le istruzioni operative per la riscossione del contributo di sistema per l'anno 2026 attraverso la convenzione Federalberghi / INAIL.

mance - dipendenti da fornitori esterni chiarimenti agenzia delle entrate

L’Agenzia delle Entrate, rispondendo a una richiesta di parere formulata dal Ministero del Turismo su istanza di Federalberghi, ha chiarito che possono beneficiare delle agevolazioni fiscali sulle mance (aliquota del 5%) anche i lavoratori che, pur prestando stabilmente servizio presso le aziende alberghiere, sono dipendenti di soggetti terzi.

​​​​
Giunta Esecutiva (Roma) - 17/09/2025

Riunione della Giunta Esecutiva di Federalberghi

Consiglio Direttivo (Rimini) - 08/10/2025

Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi