Il Barometro del Turismo, pubblicato trimestralmente da Federalberghi, è una sintesi di indicatori del settore per evidenziare la valenza economica del turismo e fare chiarezza tra le molteplici fonti a disposizione.

14 marzo 2025
Il barometro del turismo - IV trimestre 2024

Il bilancio del 2024 è quasi completamente concluso per il turismo: se i dati sulle presenze alberghiere e sulla spesa dei turisti stranieri in Italia ci mostrano un saldo più che positivo, lo stesso non può dirsi per i nostri connazionali. Positivi anche gli indicatori di performance delle imprese.

 




11 novembre 2024
Il barometro del turismo - III trimestre 2024

 

In evidenza nel periodo gennaio – settembre: l’incremento del numero dei passeggeri imbarcati e sbarcati sugli aerei (+11,4% rispetto all’analogo periodo del 2023). Il numero dei lavoratori previsti in entrata nel settore turismo ad ottobre aumenta del 30% rispetto a ottobre 2023.

 




1 agosto 2024
Il barometro del turismo - II trimestre 2024

Il secondo trimestre 2024 rende evidente un differente andamento del turismo straniero rispetto a quello interno. Nei primi cinque mesi dell’anno le presenze dei turisti provenienti da oltre-confine sono in crescita, mentre per i nostri connazionali c’è stata una diminuzione.

Buono l'andamento del traffico aeroportuale: anche in questo caso si conferma superiore il contributo dei passeggeri dei voli internazionali.




7 maggio 2024
Il barometro del turismo - I trimestre 2024

Il 2024 si è aperto sotto i migliori auspici: le presenze in albergo nei primi due mesi dell’anno sono aumentate del 3,6% rispetto al 2019 (+1,7% per gli italiani e +5,7% per gli stranieri), la spesa dei turisti stranieri in Italia (dopo i 51,7 miliardi del 2023) nel solo mese di gennaio si è attestata sui 2,7 miliardi di euro, i passeggeri negli aeroporti italiani sono stati 40,2 milioni nel primo trimestre (+7,2% rispetto al 2019). Al contempo, però, gli indicatori fiducia delle imprese, delle imprese turistiche e dei consumatori sono in calo.

 




1 febbraio 2024
Il barometro del turismo - IV trimestre 2023

Il 2023 si è chiuso con una ventata di ottimismo per quanto riguarda gli indicatori di fiducia, particolarmente per le imprese turistiche. Le presenze turistiche rimango ancora sotto i livelli 2019 del -1,3%. Al contrario, il traffico aeroportuale ha superato i livelli pre-pandemici del +2,1%, soprattutto grazie ai voli nazionali (+5,1%).




3 novembre 2023
Il barometro del turismo - III trimestre 2023

La stagione estiva appena passata è stata ancora in negativo rispetto al 2019: tra giugno e settembre le presenze sono calate del 3,9% (-4,3% per gli italiani e -3,5% per gli stranieri). Questo porta  la perdita dei primi nove mesi del 2023 ad un -3,0%. Aumenta, però la spesa dei turisti stranieri in Italia che nel secondo trimestre ha visto un aumento del 17,5% rispetto al 2022 e del 18,3% rispetto al periodo pre-pandemico (2019). I voli totali hanno superato i livelli del 2019 dell’1,6%, grazie ai voli nazionali (+6,7%), mentre quelli internazionali sono ancora al -1,0%.




1 agosto 2023
Il barometro del turismo - II trimestre 2023

Il chiaroscuro continua a caratterizzare il settore turistico anche nel secondo trimestre 2023. Se da un lato la spesa dei turisti stranieri in Italia è aumentata rispetto al 2019 dell’1,1%, dall’altro le presenze totali sono ancora inferiori del 2,9%. Gli indicatori di fiducia delle imprese sono in aumento, mentre quelli dei viaggiatori e dei consumatori in diminuzione. Per quanto riguarda i voli, i passeggeri dei voli nazionali hanno superato i livelli del primo semestre 2019 mentre quelli internazionali sono ancora sottodimensionati, nonostante una crescita più che tripla.

 




16 maggio 2023
Il barometro del turismo - I trimestre 2023

Lo scenario che si va delineando è ancora in chiaroscuro: ad alcuni indicatori positivi (il numero dei lavoratori previsti in entrata, il fatturato, l'occupazione delle camere e gli indici di fiducia) se ne contrappongono altri che non hanno ancora recuperato i livelli 2019 (presenze turistiche, spesa dei viaggiatori, passeggeri sui voli). Il bilancio delle imprese del settore è fortemente negativo: ultimo segnale in termini temporali delle conseguenze della pandemia.




10 febbraio 2023
Il barometro del turismo - IV trimestre 2022

Sebbene la situazione stia lentamente tornando alla normalità per molti indicatori anche il 2022 si è chiuso all’insegna del colore rosso: le presenze in albergo (specialmente quelle degli stranieri), il tax free shopping, l’occupazione camere e il traffico aereo sono ancora sotto i livelli pre-pandemici. Segnali incoraggianti per il 2023 arrivano, invece, dagli indicatori di fiducia di viaggiatori e imprese del turismo.




4 novembre 2022
Il barometro del turismo - III trimestre 2022

L’andamento del terzo trimestre 2022 infonde fiducia, ma la via del recupero è ancora lunga.

Nei primi nove mesi dell’anno il tasso di occupazione delle camere (-8,9%), i voli internazionali (-24,5%) e il tax free shopping (-45%) sono inferiori ai livelli del 2019.

 A ottobre, crolla l’indice di fiducia delle imprese del turismo (99,6 rispetto a 108,1 di settembre).





Al via la convenzione Federalberghi-UniCredit

UniCredit e Federalberghi hanno stipulato una convenzione che prevede per gli alberghi aderenti un’offerta commerciale dedicata, con l’obiettivo di supportare le imprese associate, affiancandole nel loro percorso di crescita.

8,2 mln di italiani sulla neve - giro d'affari di 5,8 mld

Il primo trimestre del 2025 per il turismo invernale fa registrare un risultato in linea con le attese: la montagna italiana e la sua neve si sono rivelate mete imperdibili per 8,2 milioni di concittadini, i quali hanno scelto o sceglieranno di partire per onorare la passione dello sci, la bellezza delle cime italiane e le infinite attività di svago e relax che caratterizzano le vacanze vissute tra le Alpi e gli Appennini.

 

Federalberghi - errore impugnare il Codice del Turismo Regione Toscana

Il commento di Federalberghi all'impugnativa relativa ad alcuni articoli del nuovo Codice del Turismo della Regione Toscana.

incentivi autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

A partire dalle ore 12 di venerdì 4 aprile 2025 le imprese potranno presentare domanda di accesso alle agevolazioni per il sostegno ai programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o minieolici, per l’autoconsumo immediato e per sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito.

ENIT- piano fiere 2025 - aggiornamenti

L’ENIT ha fornito aggiornamenti in ordine al piano fiere per l’anno 2025.

CCNL Turismo roadshow - Aosta

Martedì 11 marzo 2025, durante il Comitato Direttivo di Adava, l’Associazione degli albergatori della Valle d’Aosta, è stato presentato il nuovo CCNL Turismo.

L'incontro ha visto la partecipazione attiva dei delegati di Adava, provenienti dai diversi comprensori turistici della regione, sia in presenza che a distanza, nonché dei rappresentanti delle varie categorie del settore turistico ricettivo.

Angelo Candido e Andrea Serra dell’ufficio sindacale di Federalberghi hanno illustrato in dettaglio le principali novità contenute nel nuovo CCNL. Gli interventi si sono concentrati sui temi cruciali per il settore, tra cui la nuova classificazione del personale, le politiche di attrazione e mantenimento della manodopera, i contratti a termine e le iniziative di welfare, con un particolare focus sull’assistenza sanitaria integrativa destinata ai dipendenti del settore turistico ricettivo, tramite il fondo FAST.

Al termine delle relazioni, qualificati interventi hanno testimoniato l’interesse dell’uditorio per le tematiche relative alla gestione delle risorse umane, che rappresentano uno dei fattori più importanti per il successo delle imprese dell’ospitalità.

“La presentazione del contratto” – ha sottolineato il Presidente di Adava, Luigi Fosson – “si è rivelata un'opportunità per fare il punto sulle sfide e le opportunità del settore turistico, in un contesto sempre più orientato a garantire un ambiente di lavoro stimolante e sostenibile. La carenza di forza lavoro è una delle principali sfide che affrontano le nostre imprese turistiche. Dobbiamo intensificare gli sforzi per rendere il nostro settore più attrattivo, attraverso iniziative che contribuiscano a migliorare ulteriormente il benessere lavorativo dei nostri collaboratori. Insieme agli strumenti forniti dal CCNL Turismo, che vanno nella giusta direzione, stiamo continuando a lavorare in sinergia con l’amministrazione regionale e le altre parti sociali per individuare iniziative incentivanti per chi sceglie la nostra regione come comunità in cui vivere e lavorare.”

​​​​
75a Assemblea Federalberghi - 16/05/2025

75a Assemblea Federalberghi

Assemblea Federalberghi Terme - 16/05/2025

Assemblea Federalberghi Terme

Assemblea Federalberghi Isole Minori - 16/05/2025

Assemblea Federalberghi Isole Minori