Il Barometro del Turismo, pubblicato trimestralmente da Federalberghi, è una sintesi di indicatori del settore per evidenziare la valenza economica del turismo e fare chiarezza tra le molteplici fonti a disposizione.

16 maggio 2023
Il barometro del turismo - I trimestre 2023

Lo scenario che si va delineando è ancora in chiaroscuro: ad alcuni indicatori positivi (il numero dei lavoratori previsti in entrata, il fatturato, l'occupazione delle camere e gli indici di fiducia) se ne contrappongono altri che non hanno ancora recuperato i livelli 2019 (presenze turistiche, spesa dei viaggiatori, passeggeri sui voli). Il bilancio delle imprese del settore è fortemente negativo: ultimo segnale in termini temporali delle conseguenze della pandemia.




10 febbraio 2023
Il barometro del turismo - IV trimestre 2022

Sebbene la situazione stia lentamente tornando alla normalità per molti indicatori anche il 2022 si è chiuso all’insegna del colore rosso: le presenze in albergo (specialmente quelle degli stranieri), il tax free shopping, l’occupazione camere e il traffico aereo sono ancora sotto i livelli pre-pandemici. Segnali incoraggianti per il 2023 arrivano, invece, dagli indicatori di fiducia di viaggiatori e imprese del turismo.




4 novembre 2022
Il barometro del turismo - III trimestre 2022

L’andamento del terzo trimestre 2022 infonde fiducia, ma la via del recupero è ancora lunga.

Nei primi nove mesi dell’anno il tasso di occupazione delle camere (-8,9%), i voli internazionali (-24,5%) e il tax free shopping (-45%) sono inferiori ai livelli del 2019.

 A ottobre, crolla l’indice di fiducia delle imprese del turismo (99,6 rispetto a 108,1 di settembre).




3 agosto 2022
Il barometro del turismo - II trimestre 2022

Pur in presenza di segnali di risveglio del mercato che inducono a guardare con fiducia al futuro, il primo semestre del 2022 continua a registrare livelli inferiori a quelli del 2019.

In calo il tasso di occupazione camere (.14,9%), il traffico aereo (-23%) e il tax free shopping (-56%).




30 maggio 2022
Il barometro del turismo - I trimestre 2022

Anche nel 2022 i principali indici alberghieri sono negativi: -22% di occupazione camere e -11,9% per il ricavo medio giornaliero per camera disponibile.

Continuano, purtroppo, le conferme del bilancio negativo lasciato dal 2021 a livello turistico: la spesa dei viaggiatori stranieri in Italia è diminuita del 52% e il fatturato dei servizi di alloggio del 32,2%.




1 febbraio 2022
Il barometro del turismo - IV trimestre 2021

Il bilancio finale del 2021 è ancora in rosso: rispetto al 2019 si registra un meno 33,9% di presenze turistiche, meno 82% di tax free shopping in Italia, meno 37,8% di occupazione delle camere e passeggeri aerei in calo del 58,2%.




5 novembre 2021
Il barometro del turismo - III trimestre 2021

Il segno che continua a caratterizzare questo 2021 è ancora il meno: -42,9% di presenze turistiche nel terzo trimestre, -78,6% di spesa per gli stranieri in Italia nel secondo trimestre, -43,9% di occupazione delle camere da gennaio a settembre e allo stesso tempo passeggeri aerei in calo del 65,2%. Le conseguenze della pandemia sul settore turistico si fanno ancora sentire molto forte.




30 luglio 2021
Il barometro del turismo - II trimestre 2021

Il segno meno continua a caratterizzare il 2021: nel primo semestre le presenze totali sono diminuite del 67,3% (-44,4% per gl’italiani e -87,1% per gli stranieri). Il tutto ha pesantissime ripercussioni anche sul lato dell’occupazione, della spesa turistica e del fatturato del settore turistico. Il traffico aeroportuale è ancora molto sotto dimensionato: nel primo semestre del 2021 il numero dei passeggeri è diminuito delll’81,7% rispetto al primo semestre del 2019.




18 maggio 2021
Il barometro del turismo - I trimestre 2021

Anche il 2021 si è aperto all’insegna del segno meno: nel primo trimestre le presenze totali sono diminuite del 74,9% (-64,5% per gl’italiani e -89,6% per gli stranieri). Il tutto ha pesantissime ripercussioni anche sul lato dell’occupazione, sul saldo delle imprese e sul numero di partite IVA attivate. Il traffico aeroportuale è ancora in caduta libera: nel primo trimestre del 2021 il numero dei passeggeri è diminuito dell'82,2% rispetto al primo trimestre del 2020.




2 febbraio 2021
Il barometro del turismo - IV trimestre 2020

I primi dati disponibili sull’intero 2020 confermano tragicamente, la profonda crisi vissuta dal settore. Le predite in termini di presenze turistiche (-59,4% sul 2019) e di spesa degli stranieri in Italia (-45,5% nel terzo trimestre rispetto allo stesso periodo dello scorso anno) si traducono in una perdita di fatturato per i servizi di alloggio del 52% nei primi 9 mesi dell’anno.





locazioni turistiche, c'è molto da lavorare

Apprezziamo la decisione di aprire ufficialmente il dibattito sulle locazioni turistiche, con la presentazione di una proposta di legge, e siamo pronti ad offrire il nostro contributo al Governo e al Parlamento, per la costruzione di un sistema equo e trasparente.

Ma non possiamo nascondere la nostra delusione per il contenuto della proposta e riteniamo che ci sia molto da lavorare, se si vuole veramente giungere a una soluzione capace di incidere concretamente sul problema della concorrenza sleale e dell’abusivismo che inquinano il mercato.

 

 

Un ponte verso l’estate

Ancora una volta gli italiani dimostrano di preferire l’Italia come destinazione della propria vacanza: a mettersi in viaggio in occasione del ponte del 2 giugno saranno in oltre 15 milioni, e la località preferita resterà il proprio Paese nel 94% dei casi, con particolare propensione per i luoghi di mare.

73a Assemblea Federalberghi

Il mondo dell’ospitalità e del turismo si dà appuntamento quest’anno a Bergamo Brescia, Capitale italiana della Cultura 2023, per la 73a Assemblea Nazionale della Federalberghi.

Oggi gli albergatori di tutta Italia hanno partecipato alle sessioni di lavoro dedicate al comparto del turismo e della ricettività. Sotto la guida del presidente, Bernabò Bocca, sono stati affrontati i temi salienti, confrontandosi sulle nuove istanze del comparto anche a fronte di un universo, quello del turismo, in continua e rapida evoluzione.

fondo dei fondi bei

Nel contesto del fondo tematico del turismo sostenibile è stato pubblicato l'avviso pubblico recante le indicazioni relative al terzo intermediario finanziario. L’avviso è volto a rendere noti: - l’identità e i recapiti degli intermediari finanziari tramite cui sarà offerto il supporto finanziario a valere sul fondo; - le modalità di presentazione delle richieste di supporto finanziario; - l’ammontare delle risorse finanziarie disponibili a esaurimento, oltre a eventuali specificazioni circa le tipologie di prodotti finanziari disponibili a valere su tali risorse finanziarie.

convegno turismo al sud

Mercoledì 7 giugno presso il Grand Hotel Vesuvio di Napoli si svolgerà il convegno “Turismo al Sud”, organizzato da Intesa Sanpaolo. Si tratta di una preziosa occasione di confronto e di ascolto per focalizzare l’attenzione sull’inestimabile patrimonio turistico del nostro Paese, con particolare attenzione al Mezzogiorno

tax credit riqualificazione - ottavo elenco beneficiari

Il Ministero del turismo ha pubblicato un ottavo elenco di imprese autorizzate alla fruizione delle agevolazioni sotto forma di credito d’imposta per la riqualificazione delle strutture ricettive e degli stabilimenti termali. Le imprese sin qui autorizzate alla fruizione del credito d’imposta sono 1.574, per complessivi euro 126.809.716,81 a fronte di 1.697 istanze presentate, per complessivi euro 136.235.659,37.

​​​​
Meeting Estivo CNGA - 05/06/2023

Meeting estivo CNGA

Giunta Esecutiva (Roma) - 13/06/2023

Riunione della Giunta Esecutiva di Federalberghi.

Riunione dei direttori (Lamezia Terme) - 22/06/2023

Riunione dei direttori e dei segretari delle organizzazioni aderenti