Federalberghi pubblica una collana di manuali operativi sui temi di principale interesse per la categoria, sviluppati autonomamente o in partnership con prestigiosi istituti di ricerca.

15 gennaio 2025
L'assistenza sanitaria integrativa per i dipendenti da aziende del settore turistico ricettivo (seconda edizione aggiornata)

L'assistenza sanitaria integrativa rappresenta uno strumento a disposizione delle imprese impegnate nella difficoltosa attività di ricerca del personale. Federalberghi ha realizzato una versione aggiornata alle novità introdotte dal CCNL Turismo 5 luglio 2024 del manuale che illustra caratteristiche e prestazioni erogate dal Fondo di assistenza sanitaria per i dipendenti da aziende del settore turistico ricettivo (Fondo FAST).




28 maggio 2024
Accogliere gli studenti in sicurezza

Il decreto legge 4 maggio 2023, n. 48 ha introdotto misure volte a garantire una maggiore sicurezza ed efficacia dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) svolti dagli studenti in azienda. Federalberghi ha redatto un volume a supporto delle aziende.




12 maggio 2024
Il futuro intelligente

Manuale per l'albergo che sa pensare con l'intelligenza artificiale.

Non chiederti se l’intelligenza artificiale è più intelligente di te.

Nessuno sa esattamente cosa sia l’intelligenza, neppure filosofi, psicologi, antropologi e neuroscienziati, che litigano da secoli su teorie, definizioni e il reale significato della parola.

Non chiederti se l’intelligenza artificiale esiste.

Che esista o non esista poco importa. Importa cosa di utile la tecnica può fare per l’impresa. È solo un attrezzo. Un tool, l’IA al pari di un trapano, di un cacciavite, di una chiave inglese. Lo uso o non lo uso. Tutto qui.




10 maggio 2024
il cicloturista e l'hotel bike friendly

Federalberghi e il Centro di formazione management del terziario hanno realizzato un manuale che offre all’albergatore informazioni e consigli utili per accogliere al meglio gli amici della bicicletta.




18 marzo 2024
Gli incentivi per la riqualificazione delle strutture ricettive e termali

Decima edizione del manuale di Federalberghi che illustra e commenta i principali incentivi disponibili a livello nazionale per la riqualificazione delle strutture ricettive.




5 settembre 2023
La certificazione delle competenze nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento

L’alternanza scuola lavoro, oggi nota come percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, rappresenta un momento di sintesi tra formazione teorica degli studenti e applicazione pratica delle conoscenze e competenze acquisite nello studio. Federalberghi, in collaborazione con Re.Na.I.A. e Unioncamere, ha realizzato un manuale per illustrare le caratteristiche dei PCTO e la strumentazione realizzata per la certificazione delle competenze acquisite.




8 giugno 2023
assistenza sanitaria integrativa per i dipendenti da aziende del settore turistico ricettivo

L'assistenza sanitaria integrativa rappresenta uno strumento a disposizione delle imprese impegnate nella difficoltosa attività di ricerca del personale. Federalberghi ha realizzato un manuale per illustrare caratteristiche e prestazioni erogate dal Fondo di assistenza sanitaria per i dipendenti da aziende del settore turistico ricettivo (Fondo FAST).




15 dicembre 2022
L’apprendistato duale nel settore turismo

Federalberghi ha sottoscritto con la Rete nazionale degli istituti alberghieri – Re.Na.I.A. e con la Rete degli ITS Turismo due separate intese per l’apprendistato di primo livello e per l’apprendistato in istruzione tecnologica superiore nel turismo. Le due intese concretizzano la collaborazione instaurata con le associazioni delle scuole alberghiere e degli istituti tecnologici superiori, volta a individuare strumenti in grado di rafforzare la fase di transizione tra sistema dell’istruzione secondaria superiore e terziaria non universitaria e mondo delle imprese. Gli uffici federali hanno predisposto una pubblicazione per illustrare gli aspetti giuslavoristici delle due tipologie di apprendistato e le modalità applicative delle due intese.

 




26 aprile 2022
l'appalto di servizi nelle aziende alberghiere - terza edizione

Federalberghi, in collaborazione con l’Associazione per gli Studi Internazionali e Comparati sul Diritto del Lavoro e sulle Relazioni Industriali – ADAPT, ha realizzato la terza edizione del manuale “L’appalto di servizi nelle aziende alberghiere”. La pubblicazione raccoglie un’aggiornata disamina della normativa di legge e contrattuale sul tema dell’appalto di servizi, uno schema commentato di contratto di appalto e un facsimile di capitolato d’appalto per il servizio di pulizia e rifacimento delle camere d’albergo.




9 aprile 2022
gli Istituti Tecnici Superiori e il settore Turismo

La pubblicazione - realizzata in collaborazione con l'associazione ADAPT - riassume la genesi e lo sviluppo degli ITS, ripercorrendo le disposizioni che ne disciplinano il funzionamento. Gli istituti attualmente attivi nel nostro Paese sono richiamati e ne vengono analizzati gli aspetti didattici e i risultati in termini di collocamento al lavoro. L’ultima parte della ricerca riporta i risultati dell’analisi sui fabbisogni formativi delle imprese alberghiere condotta da Federalberghi.





Un milione di italiani in viaggio per l'Epifania

Saranno complessivamente un milione gli italiani che sceglieranno di partire in occasione dell’Epifania.

Nel 91% dei casi si sceglierà l’Italia come destinazione della propria vacanza mentre solo il 9% sceglierà l’estero. In generale non ci si allontanerà molto da casa, privilegiando una regione diversa da quella di residenza ma di prossimità (54,1%), oppure rimanendo nel proprio territorio (30,9%)

codice identificativo nazionale al via

Alle 8:30 di questa mattina, quasi l’80% delle strutture ricettive e degli appartamenti registrati nella banca dati delle strutture ricettive (oltre 451.000 su 571.000) risulta in possesso del Codice Identificativo Nazionale (CIN).

 

La migliore performance si registra nella provincia di Matera, con il 94,10% dei CIN rilasciati rispetto al totale delle strutture registrate, seguita a ruota dalla provincia autonoma di Bolzano (93,09%). Al lato opposto di questa speciale classifica troviamo le province di Terni (54,33%) e di Trieste (55,69%).

 

Le regioni in cui è stato rilasciato il maggior numero di CIN sono la Toscana (54.134), la Lombardia (48.463), il Veneto (48.747), il Lazio (40.244), la Puglia (36.720) e la Sicilia (35.411).

Natale made in Italy - in viaggio oltre 18 milioni di italiani

In questa fine d’anno 2024, per le festività natalizie si metteranno in viaggio 18 milioni e 300 mila italiani, la maggioranza dei quali – 16,9 milioni – resterà nel Belpaese mentre solo 1 milione e 400 mila di loro opterà per destinazioni internazionali.

certificazione unica 2025

Con il provvedimento del 15 gennaio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il modello ordinario e sintetico in versione definitiva della Certificazione Unica 2025. Tra le principali novità , l'indicazione del codice indentificativo nazionale per le locazioni brevi, la soglia maggiorata dei fringe benefit erogati a favore dei lavoratori dipendenti con e senza figli a carico, l’erogazione del bonus Natale, i premi di risultato, nonché la tassazione agevolata delle mance per i lavoratori dipendenti del settore turistico.

internalizzazione di servizi - cofinanziamento di interventi formativi

Il consiglio di amministrazione del fondo For.Te. ha ampliato la sfera dei lavoratori che possono beneficiare dei piani formativi finanziati dall’avviso n. 1 del 2023, includendovi anche "i lavoratori che in precedenza prestavano servizio alle dipendenze di un'impresa appaltatrice e che vengono assunti dall'impresa appaltante nell'ambito dei processi di internalizzazione, nel rispetto delle procedure eventualmente previste dalla contrattazione collettiva".

Le richieste di finanziamento devono essere presentate al fondo For.Te. entro il 28 marzo 2025.

 

decreto flussi 2025 - integrazione domande incomplete

Il Ministero del lavoro ha comunicato che fino al 19 gennaio 2025 è possibile integrare le domande per i flussi 2025 già precompilate nel mese di novembre 2024, che si trovano ancora nello stato “da completare”, e prepararle così all'invio previso per i click day di febbraio.

​​​​
Consiglio Direttivo CNGA (Roma) - 29/01/2025

Riunione del Consiglio Direttivo del Comitato Nazionale Giovani Albergatori di Federalberghi

Consiglio Direttivo (Roma) - 12/02/2025

Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi.

Giunta Esecutiva (Roma) - 12/03/2025

Riunione della Giunta Esecutiva di Federalberghi