17 marzo 2023
settimane bianche - si scia sulla neve italiana

Vacanza in montagna per quasi 12 mln di persone. Val d’Aosta e Trentino al top. Giro di affari di 9,6 mld. Bocca: il clima unico nemico per il turismo invernale.

 




1 marzo 2023
Novità - tool in lingua italiana per testare la classificazione degli alberghi secondo i criteri Hotelstars Union

L'Hotelstars Union (HSU) - l'associazione europea per la classificazione alberghiera armonizzata - offre un test di classificazione secondo i criteri HSU in italiano. Ciò significa che anche gli albergatori di lingua italiana possono ora orientarsi agli standard di classificazione europei dell'Hotelstars Union e provare quante stelle otterrebbe il loro albergo secondo il sistema HSU. La classificazione del test online, gratuita e non vincolante, è disponibile sul sito web https://www.hotelstars.eu/service/testclassification/.




13 gennaio 2023
concessioni demaniali - le imprese turistiche chiedono un'attenzione specifica

Nell’ambito della riforma delle modalità di assegnazione delle concessioni demaniali, FAITA FEDERCAMPING, FEDERALBERGHI e ASSONAT esprimono forti preoccupazioni per la scarsa attenzione fin qui riservata al comparto turistico ed alla specificità che lo caratterizza.




11 gennaio 2023
siglato accordo tra Scalapay e Federalberghi per agevolare i pagamenti

Il progetto di un soggiorno in hotel per la propria vacanza avrà più appeal grazie al nuovo accordo tra Scalapay e Federalberghi che prevede la possibilità di una dilazione dei costi: con la formula che suddivide in 3 rate i pagamenti previsti per la sistemazione in hotel, la scelta della struttura ricettiva avrà più peso nella programmazione del viaggio.




10 gennaio 2023
accordo Unioncamere - Federalberghi

Accordo tra Unioncamere e Federalberghi per costruire un’alleanza tra il mondo della formazione e delle imprese a sostegno della crescita economica del Turismo, settore trainante dell’economia italiana.




3 gennaio 2023
Befana 2023 - 5 milioni e 200 mila in viaggio

Ancora una volta gli italiani hanno deciso di non rinunciare alla vacanza anche nei giorni dell’Epifania.




22 dicembre 2022
Affitti brevi - si stringe il cerchio intorno ai grandi portali

La Corte di giustizia europea respinge le tesi di Airbnb e sancisce l’obbligo di riscuotere la cedolare secca.

Bocca: sentenza importante, che promuove la trasparenza e contrasta l’evasione fiscale.




22 dicembre 2022
Maggioranza e opposizione si uniscono per sbloccare l'aumento delle tasse sui turisti
“Maggioranza e opposizione si uniscono per sbloccare l’aumento delle tasse sui turisti”. E’ questo il senso di un emendamento alla legge di bilancio, presentato da deputati dell’opposizione e accolto dai relatori di maggioranza, che facilita, a partire dal 1º gennaio 2023, il raddoppio del valore massimo dell’imposta di soggiorno, portandolo da 5 euro a 10 euro a notte per persona. La misura interessa i capoluoghi di provincia in cui la media delle presenze turistiche nei tre anni precedenti è di venti volte superiore al numero dei residenti. ‘“E’ un pessimo regalo di Natale - dice Federalberghi - per le imprese e i lavoratori del turismo delle destinazioni interessate, che con grande fatica si stanno risollevando dal baratro in cui erano sprofondate durante la pandemia e sono tuttora alle prese con la stangata del caro energia.”



20 dicembre 2022
Natale 2022 e Capodanno 2023

Oltre 17 milioni di italiani in viaggio per le festività di fine 2022: 12 milioni saranno in viaggio a Natale mentre 5 milioni e 400 mila circa sceglieranno il Capodanno come momento clou della propria vacanza.

Il giro d’affari sarà superiore ai 13 miliardi di euro, riportando la spesa complessiva ai livelli del 2019, con ricadute positive per tutte le componenti della filiera turistica, dalla ristorazione ai trasporti allo shopping, producendo un notevole sostegno alla tenuta del PIL.




5 dicembre 2022
Apprendistato duale - intesa a tre Federalberghi, ReNaIA, Rete ITS Turismo

Federalberghi, Rete degli istituti alberghieri e Rete degli ITS turismo uniscono le forze per promuovere l’ingresso di giovani qualificati nel mondo del lavoro.





settimane bianche - si scia sulla neve italiana

Vacanza in montagna per quasi 12 mln di persone. Val d’Aosta e Trentino al top. Giro di affari di 9,6 mld. Bocca: il clima unico nemico per il turismo invernale.

 

Novità - tool in lingua italiana per testare la classificazione degli alberghi secondo i criteri Hotelstars Union

L'Hotelstars Union (HSU) - l'associazione europea per la classificazione alberghiera armonizzata - offre un test di classificazione secondo i criteri HSU in italiano. Ciò significa che anche gli albergatori di lingua italiana possono ora orientarsi agli standard di classificazione europei dell'Hotelstars Union e provare quante stelle otterrebbe il loro albergo secondo il sistema HSU. La classificazione del test online, gratuita e non vincolante, è disponibile sul sito web https://www.hotelstars.eu/service/testclassification/.

concessioni demaniali - le imprese turistiche chiedono un'attenzione specifica

Nell’ambito della riforma delle modalità di assegnazione delle concessioni demaniali, FAITA FEDERCAMPING, FEDERALBERGHI e ASSONAT esprimono forti preoccupazioni per la scarsa attenzione fin qui riservata al comparto turistico ed alla specificità che lo caratterizza.

Rilevazione del fabbisogno di manodopera non-comunitaria nel settore alberghiero per gli anni 2023-2025

Al fine di fornire al Ministero del lavoro un dato relativo al fabbisogno di lavoratori subordinati stranieri del nostro settore da ammettere nel territorio dello Stato si chiede alle associazioni aderenti di rispondere a un brevissimo questionario entro il 31 marzo 2023.

Tale fabbisogno espresso dalle categorie è raccolto dal Ministero del lavoro, che lo comunica alle altre amministrazioni competenti e alla Presidenza del Consiglio dei ministri.

politiche attive del lavoro - avviso n 1 del 2023 del fondo ForTe

Il Consiglio di amministrazione del fondo For.Te. ha approvato un avviso che stanzia dieci milioni di euro per finanziare piani formativi aziendali volti a sostenere politiche attive del lavoro. I destinatari degli interventi sono i soggetti disoccupati e inoccupati, con l’obiettivo del loro inserimento in azienda al termine del percorso formativo, nonché i lavoratori assunti nei sei mesi antecedenti la formazione, che al momento della loro assunzione risultavano disoccupati o inoccupati.

decreti aiuti e aiuti-ter - indennità lavoratori autonomi - domande di accesso

L’INPS ha fornito le istruzioni per l’accesso all’indennità una tantum da parte dei lavoratori autonomi e professionisti non titolari di partita IVA, ricompresi dal decreto interministeriale 7 dicembre 2022 tra i beneficiari dell’indennità disciplinata dal decreto aiuti (articolo 33, decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50) e dal decreto aiuti-ter (articolo 20, decreto-legge 23 settembre 2022, n. 144).

​​​​
Meeting Invernale CNGA (Aosta) - 27/03/2023

Meeting Invernale del Comitato Nazionale Giovani Albergatori di Federalberghi

Consiglio Direttivo (Roma) - 18/04/2023

Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi.

Consiglio Direttivo CNGA (Stresa) - 19/04/2023

Riunione del Consiglio Direttivo del Comitato Nazionale Giovani Albergatori di Federalberghi