​I nostri video



Dalla Commissione europea arriva un aiuto per prenotare le vacanze in modo più sereno, senza incappare recensioni false.

Il direttore generale di Federalberghi evidenzia l'importanza del parere dei clienti e sottolinea: ognuno dev’essere libero di esprimere la propria opinione, ma le persone che leggono una recensione e l’azienda che viene recensita hanno diritto di conoscere la reale identità dell’autore e di sapere se sta raccontando frottole o un’esperienza autentica.




Dalla Commissione europea arriva un aiuto per prenotare le vacanze in modo più sereno, senza incappare recensioni false.

Il direttore generale di Federalberghi evidenzia l'importanza del parere dei clienti e sottolinea: ognuno dev’essere libero di esprimere la propria opinione, ma le persone che leggono una recensione e l’azienda che viene recensita hanno diritto di conoscere la reale identità dell’autore e di sapere se sta raccontando frottole o un’esperienza autentica.

Per partecipare all'azione collettiva degli albergatori europei contro Booking.com c'è tempo sino al 29 agosto.

Si aderisce online, sul sito https://www.mybookingclaim.com/it/




Per partecipare all'azione collettiva degli albergatori europei contro Booking.com c'è tempo sino al 29 agosto.

Si aderisce online, sul sito https://www.mybookingclaim.com/it/

Il Viminale, elaborando i dati sugli arrivi, rileva un aumento dei turisti, ma la percezione delle imprese è diversa: nella gran parte delle località si rilevano presenze in calo o tutt'al più stazionarie.

La nostra sensazione è che il trend segnalato dal Ministero dell'Interno sia in buona parte attribuibile all'emersione dei tanti abusivi ed evasori che sono stati finalmente stanati con l'introduzione del Codice identificativo nazionale.




Il Viminale, elaborando i dati sugli arrivi, rileva un aumento dei turisti, ma la percezione delle imprese è diversa: nella gran parte delle località si rilevano presenze in calo o tutt'al più stazionarie.

La nostra sensazione è che il trend segnalato dal Ministero dell'Interno sia in buona parte attribuibile all'emersione dei tanti abusivi ed evasori che sono stati finalmente stanati con l'introduzione del Codice identificativo nazionale.

Il Viminale, elaborando i dati sugli arrivi, rileva un aumento dei turisti, ma la percezione delle imprese è diversa: nella gran parte delle località si rilevano presenze in calo o tutt'al più stazionarie.

La nostra sensazione è che il trend segnalato dal Ministero dell'Interno sia in buona parte attribuibile all'emersione dei tanti abusivi ed evasori che sono stati finalmente stanati con l'introduzione del Codice identificativo nazionale.




Il Viminale, elaborando i dati sugli arrivi, rileva un aumento dei turisti, ma la percezione delle imprese è diversa: nella gran parte delle località si rilevano presenze in calo o tutt'al più stazionarie.

La nostra sensazione è che il trend segnalato dal Ministero dell'Interno sia in buona parte attribuibile all'emersione dei tanti abusivi ed evasori che sono stati finalmente stanati con l'introduzione del Codice identificativo nazionale.

Hotrec, la confederazione europea delle imprese alberghiere e della ristorazione, con il supporto di Federalberghi, prospetta la possibilità di aderire a un’azione legale collettiva contro Booking.com, al fine di richiedere il risarcimento dei danni subiti per effetto delle clausole di parità tariffaria.

Si stima che, attraverso tale azione, le imprese alberghiere possano recuperare una parte significativa (30% o più) del totale delle commissioni pagate a Booking.com tra il 2004 e il 2024, più gli interessi.

L’adesione avverrà su base individuale e volontaria, mediante il sito internet www.mybookingclaim.com. Dopo la registrazione sul sito, occorrerà fornire alcune informazioni di base sull’albergo, firmare (elettronicamente) un contratto e caricare le fatture emesse da Booking.com.

L'iniziativa è sostenuta dalle associazioni nazionali degli albergatori di ventisei Paesi: Austria, Belgio, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Irlanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Svizzera.




Hotrec, la confederazione europea delle imprese alberghiere e della ristorazione, con il supporto di Federalberghi, prospetta la possibilità di aderire a un’azione legale collettiva contro Booking.com, al fine di richiedere il risarcimento dei danni subiti per effetto delle clausole di parità tariffaria.

Si stima che, attraverso tale azione, le imprese alberghiere possano recuperare una parte significativa (30% o più) del totale delle commissioni pagate a Booking.com tra il 2004 e il 2024, più gli interessi.

L’adesione avverrà su base individuale e volontaria, mediante il sito internet www.mybookingclaim.com. Dopo la registrazione sul sito, occorrerà fornire alcune informazioni di base sull’albergo, firmare (elettronicamente) un contratto e caricare le fatture emesse da Booking.com.

L'iniziativa è sostenuta dalle associazioni nazionali degli albergatori di ventisei Paesi: Austria, Belgio, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Irlanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Svizzera.

75a assemblea Federalberghi - Merano 16 18 maggio 2025
intervista a Dinno de Risi - Comitato Nazionale Giovani Albergatori Federalberghi




75a assemblea Federalberghi - Merano 16 18 maggio 2025
intervista a Dinno de Risi - Comitato Nazionale Giovani Albergatori Federalberghi

75a assemblea Federalberghi - Merano 16 18 maggio 2025

intervista a Aldo Werdin Federalberghi Liguria




75a assemblea Federalberghi - Merano 16 18 maggio 2025

intervista a Aldo Werdin Federalberghi Liguria

75a assemblea Federalberghi - Merano 16 18 maggio 2025

intervista a Giorgio Mencaroni Federalberghi Umbria




75a assemblea Federalberghi - Merano 16 18 maggio 2025

intervista a Giorgio Mencaroni Federalberghi Umbria

75a assemblea Federalberghi - Merano 16 18 maggio 2025

intervista a Gianluca De Gaetano Direttore Federalberghi Roma




75a assemblea Federalberghi - Merano 16 18 maggio 2025

intervista a Gianluca De Gaetano Direttore Federalberghi Roma

75a assemblea Federalberghi - Merano 16 18 maggio 2025
intervista a Tommaso Tanzilli - Presidente FFSS




75a assemblea Federalberghi - Merano 16 18 maggio 2025
intervista a Tommaso Tanzilli - Presidente FFSS




CLASS ACTION CONTRO BOOKING - ITALIA PAESE LEADER CON TREMILA HOTEL

L’azione collettiva paneuropea contro Booking....

OLTRE DIECIMILA HOTEL HANNO ADERITO ALLA CLASS ACTION CONTRO BOOKING

La class action europea contro Booking.com ha ...

L’ESTATE CHE VINCE - 36,1 MLN DI ITALIANI IN VIAGGIO

Un turismo contraddistinto dal segno più, che ...

MANCE PER I LAVORATORI DI HOTEL E RISTORANTI

L’Agenzia delle Entrate, in risposta a una ric...

OVERTOURISM - SFACCIATE E SURREALI LE DICHIARAZIONI DI AIRBNB

"Senza ritegno”. Lapidario il commento di Ales...

FINE SCUOLA SOGNO DI INIZIO ESTATE

In vacanza 15,7 mln di italiani. Tra venerdì e...

FEDERALBERGHI E RENAIA RINNOVATO IL PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE

Federalberghi e la Rete nazionale degli istitu...

AZIONE LEGALE COLLETTIVA CONTRO BOOKING

Federalberghi, insieme a HOTREC, l'associazion...

BOCCA, IL GP DI IMOLA PEZZO IMPORTANTE DELLA NOSTRA STORIA

“Il tema dei Grandi Eventi è di essenziale imp...

IL PONTE DEGLI ITALIANI, IN VIAGGIO 14,9 MILIONI

Per il 2 giugno destinazione top il Belpaese (...

FEDERALBERGHI, BENE LA SPAGNA SUGLI ANNUNCI IRREGOLARI DI AIRBNB

“La decisione adottata dal Governo spagnolo, c...

FEDERALBERGHI PRESENTA LA RICERCA SUL LAVORO STAGIONALE

Oltre 430mila persone saranno impegnate durant...

A MERANO LA 75A ASSEMBLEA FEDERALBERGHI

Il cuore dell’ospitalità tra imprese e territo...

VIAGGIO INTORNO AL TURISMO

Ha dimostrato di saper tenere testa alle avver...

CORSA AI PONTI DI PRIMAVERA, OLTRE 14 MLN IN VIAGGIO

Vacanza più lunga e voglia di mare. Giro d’aff...

PASQUA 2025, IN VIAGGIO 11,3 MLN DI ITALIANI

Gli italiani sembrano aver deciso che a Pasqua...

IMPOSTA DI SOGGIORNO - LE IMPRESE CHIEDONO IL RISPETTO DELLA LEGGE

C’è preoccupazione tra gli operatori per il ri...

OBBLIGO ASSICURATIVO PER RISCHI CATASTROFALI

Il Consiglio dei ministri, accogliendo le ista...

Decreto legge economia - disposizioni giuslavoristiche

La legge 8 agosto 2025, n. 118, di conversione, c...