​I nostri video



Hotrec, la confederazione europea delle imprese alberghiere e della ristorazione, con il supporto di Federalberghi, prospetta la possibilità di aderire a un’azione legale collettiva contro Booking.com, al fine di richiedere il risarcimento dei danni subiti per effetto delle clausole di parità tariffaria.

Si stima che, attraverso tale azione, le imprese alberghiere possano recuperare una parte significativa (30% o più) del totale delle commissioni pagate a Booking.com tra il 2004 e il 2024, più gli interessi.

L’adesione avverrà su base individuale e volontaria, mediante il sito internet www.mybookingclaim.com. Dopo la registrazione sul sito, occorrerà fornire alcune informazioni di base sull’albergo, firmare (elettronicamente) un contratto e caricare le fatture emesse da Booking.com.

L'iniziativa è sostenuta dalle associazioni nazionali degli albergatori di ventisei Paesi: Austria, Belgio, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Irlanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Svizzera.




Hotrec, la confederazione europea delle imprese alberghiere e della ristorazione, con il supporto di Federalberghi, prospetta la possibilità di aderire a un’azione legale collettiva contro Booking.com, al fine di richiedere il risarcimento dei danni subiti per effetto delle clausole di parità tariffaria.

Si stima che, attraverso tale azione, le imprese alberghiere possano recuperare una parte significativa (30% o più) del totale delle commissioni pagate a Booking.com tra il 2004 e il 2024, più gli interessi.

L’adesione avverrà su base individuale e volontaria, mediante il sito internet www.mybookingclaim.com. Dopo la registrazione sul sito, occorrerà fornire alcune informazioni di base sull’albergo, firmare (elettronicamente) un contratto e caricare le fatture emesse da Booking.com.

L'iniziativa è sostenuta dalle associazioni nazionali degli albergatori di ventisei Paesi: Austria, Belgio, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Irlanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Svizzera.

75a Assemblea Federalberghi - Merano 17 maggio 2025

TURISMO & TERRITORIO.Tendenze, impatti e dinamiche d’impresa




75a Assemblea Federalberghi - Merano 17 maggio 2025

TURISMO & TERRITORIO.Tendenze, impatti e dinamiche d’impresa

75a Assemblea Federalberghi

Merano 16 - 17 maggio 2025




75a Assemblea Federalberghi

Merano 16 - 17 maggio 2025

La Commissione Ambiente della Camera dei deputati, nella seduta del 9 aprile 2025, ha svolto l’audizione di Federalberghi sul disegno di legge di conversione del decreto-legge 31 marzo 2025, n. 39, recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali.




La Commissione Ambiente della Camera dei deputati, nella seduta del 9 aprile 2025, ha svolto l’audizione di Federalberghi sul disegno di legge di conversione del decreto-legge 31 marzo 2025, n. 39, recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali.

Federalberghi e Faita, insieme alle organizzazioni sindacali dei lavoratori, hanno stipulato l’accordo di rinnovo del Contratto collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti da aziende del settore turismo.

 

Il contratto si applica ai lavoratori occupati in alberghi, villaggi turistici, campeggi, ostelli, bed and breakfast, case e appartamenti per vacanze e, più in generale, in tutte le attività turistico ricettive, alberghiere ed extralberghiere.

 

Operano in questo settore, secondo i dati ufficiali INPS, più di 28.000 datori di lavoro, presso i quali sono occupati circa 290mila lavoratori, che diventano 410 mila durante i periodi di alta stagione.




Federalberghi e Faita, insieme alle organizzazioni sindacali dei lavoratori, hanno stipulato l’accordo di rinnovo del Contratto collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti da aziende del settore turismo.

 

Il contratto si applica ai lavoratori occupati in alberghi, villaggi turistici, campeggi, ostelli, bed and breakfast, case e appartamenti per vacanze e, più in generale, in tutte le attività turistico ricettive, alberghiere ed extralberghiere.

 

Operano in questo settore, secondo i dati ufficiali INPS, più di 28.000 datori di lavoro, presso i quali sono occupati circa 290mila lavoratori, che diventano 410 mila durante i periodi di alta stagione.

L’8 e il 9 giugno voteremo per eleggere il nuovo Parlamento europeo.

Cosa si aspettano le imprese del turismo da coloro che saranno chiamati a rappresentare l’Italia a Bruxelles?

In tre minuti, una sintesi delle risposte dei partecipanti alla 74a Assemblea di Federalberghi.




L’8 e il 9 giugno voteremo per eleggere il nuovo Parlamento europeo.

Cosa si aspettano le imprese del turismo da coloro che saranno chiamati a rappresentare l’Italia a Bruxelles?

In tre minuti, una sintesi delle risposte dei partecipanti alla 74a Assemblea di Federalberghi.

74a Assemblea Federalberghi - Viareggio 11 maggio 2024

TURISMO, SPORT, GRANDI EVENTI: quali strategie per vincere la partita Italia




74a Assemblea Federalberghi - Viareggio 11 maggio 2024

TURISMO, SPORT, GRANDI EVENTI: quali strategie per vincere la partita Italia

74a Assemblea Nazionale Federalberghi

Viareggio 10 - 11 maggio 2024




74a Assemblea Nazionale Federalberghi

Viareggio 10 - 11 maggio 2024

Giuseppe Roscioli, vicepresidente di Federalberghi, dichiara al TG1: "chi fa una recensione ci deve mettere la faccia, con il nome e cognome, e bisogna fare in modo che abbia usufruito di quel servizio".




Giuseppe Roscioli, vicepresidente di Federalberghi, dichiara al TG1: "chi fa una recensione ci deve mettere la faccia, con il nome e cognome, e bisogna fare in modo che abbia usufruito di quel servizio".

Mettiti comodo e ascolta cosa ha da dire sull’IA Johnny Deep, futurologo artificiale e figlio adottivo del deep learning.




Mettiti comodo e ascolta cosa ha da dire sull’IA Johnny Deep, futurologo artificiale e figlio adottivo del deep learning.




OVERTOURISM - SFACCIATE E SURREALI LE DICHIARAZIONI DI AIRBNB

"Senza ritegno”. Lapidario il commento di Ales...

FINE SCUOLA SOGNO DI INIZIO ESTATE

In vacanza 15,7 mln di italiani. Tra venerdì e...

FEDERALBERGHI E RENAIA RINNOVATO IL PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE

Federalberghi e la Rete nazionale degli istitu...

AZIONE LEGALE COLLETTIVA CONTRO BOOKING

Federalberghi, insieme a HOTREC, l'associazion...

BOCCA, IL GP DI IMOLA PEZZO IMPORTANTE DELLA NOSTRA STORIA

“Il tema dei Grandi Eventi è di essenziale imp...

IL PONTE DEGLI ITALIANI, IN VIAGGIO 14,9 MILIONI

Per il 2 giugno destinazione top il Belpaese (...

FEDERALBERGHI, BENE LA SPAGNA SUGLI ANNUNCI IRREGOLARI DI AIRBNB

“La decisione adottata dal Governo spagnolo, c...

FEDERALBERGHI PRESENTA LA RICERCA SUL LAVORO STAGIONALE

Oltre 430mila persone saranno impegnate durant...

A MERANO LA 75A ASSEMBLEA FEDERALBERGHI

Il cuore dell’ospitalità tra imprese e territo...

VIAGGIO INTORNO AL TURISMO

Ha dimostrato di saper tenere testa alle avver...

CORSA AI PONTI DI PRIMAVERA, OLTRE 14 MLN IN VIAGGIO

Vacanza più lunga e voglia di mare. Giro d’aff...

PASQUA 2025, IN VIAGGIO 11,3 MLN DI ITALIANI

Gli italiani sembrano aver deciso che a Pasqua...

IMPOSTA DI SOGGIORNO - LE IMPRESE CHIEDONO IL RISPETTO DELLA LEGGE

C’è preoccupazione tra gli operatori per il ri...

OBBLIGO ASSICURATIVO PER RISCHI CATASTROFALI

Il Consiglio dei ministri, accogliendo le ista...

AL VIA LA CONVENZIONE FEDERALBERGHI-UNICREDIT

UniCredit e Federalberghi hanno stipulato una ...

8,2 MLN DI ITALIANI SULLA NEVE - GIRO D'AFFARI DI 5,8 MLD

Il primo trimestre del 2025 per il turismo inv...

FEDERALBERGHI - ERRORE IMPUGNARE IL CODICE DEL TURISMO REGIONE TOSCANA

Il commento di Federalberghi all'impugnativa r...

UN MILIONE DI ITALIANI IN VIAGGIO PER L'EPIFANIA

Saranno complessivamente un milione gli italia...

CODICE IDENTIFICATIVO NAZIONALE AL VIA

Alle 8:30 di questa mattina, quasi l’80% delle...

Ingresso di lavoratori stranieri per l’anno 2025 - click day turismo

Per l'anno 2025, i datori di lavoro, le organizza...

Avviso n 1 del 2023 del fondo ForTe - ulteriore proroga

Il Consiglio di amministrazione del fondo For.Te....

Zes unica - interpello agenzia delle entrate

Con la risposta a interpello n. 168 del 23 giugno...