Hotrec, la confederazione europea delle imprese alberghiere e della ristorazione, con il supporto di Federalberghi, prospetta la possibilità di aderire a un’azione legale collettiva contro Booking.com, al fine di richiedere il risarcimento dei danni subiti per effetto delle clausole di parità tariffaria.
Si stima che, attraverso tale azione, le imprese alberghiere possano recuperare una parte significativa (30% o più) del totale delle commissioni pagate a Booking.com tra il 2004 e il 2024, più gli interessi.
L’adesione avverrà su base individuale e volontaria, mediante il sito internet www.mybookingclaim.com. Dopo la registrazione sul sito, occorrerà fornire alcune informazioni di base sull’albergo, firmare (elettronicamente) un contratto e caricare le fatture emesse da Booking.com.
L'iniziativa è sostenuta dalle associazioni nazionali degli albergatori di ventisei Paesi: Austria, Belgio, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Irlanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Svizzera.
"Senza ritegno”. Lapidario il commento di Ales...
In vacanza 15,7 mln di italiani. Tra venerdì e...
Federalberghi e la Rete nazionale degli istitu...
Federalberghi, insieme a HOTREC, l'associazion...
“Il tema dei Grandi Eventi è di essenziale imp...
Per il 2 giugno destinazione top il Belpaese (...
“La decisione adottata dal Governo spagnolo, c...
Oltre 430mila persone saranno impegnate durant...
Fabio Raimondo è il nuovo Presidente del Comit...
Il cuore dell’ospitalità tra imprese e territo...
Ha dimostrato di saper tenere testa alle avver...
Vacanza più lunga e voglia di mare. Giro d’aff...
Gli italiani sembrano aver deciso che a Pasqua...
C’è preoccupazione tra gli operatori per il ri...
Il Consiglio dei ministri, accogliendo le ista...
UniCredit e Federalberghi hanno stipulato una ...
Il primo trimestre del 2025 per il turismo inv...
Il commento di Federalberghi all'impugnativa r...
Saranno complessivamente un milione gli italia...
Alle 8:30 di questa mattina, quasi l’80% delle...
Per l'anno 2025, i datori di lavoro, le organizza...
Il Consiglio di amministrazione del fondo For.Te....
Con la risposta a interpello n. 168 del 23 giugno...