La relazione sull'attività di Federalberghi illustra gli obiettivi perseguiti nel corso dell’anno e offre una sintesi dei servizi offerti dalla Federazione, esprimendo nel contempo gli orientamenti nei riguardi dei principali fattori che condizionano lo sviluppo equilibrato del turismo in Italia.

30 aprile 2025
Relazione sull'attività di Federalberghi nell'anno 2024

Approvata dall'Assemblea di Federalberghi, a Merano, il 16 maggio 2025.




3 maggio 2024
Relazione sull'attività di Federalberghi nell'anno 2023

Approvata dall'Assemblea di Federalberghi, a Viareggio, il 10 maggio 2024.




2 maggio 2023
Relazione sull'attività di Federalberghi nell'anno 2022

Approvata dall'Assemblea di Federalberghi, a Bergamo, il 12 maggio 2023.




27 aprile 2022
Relazione sull'attività di Federalberghi nell'anno 2021

Approvata dall'Assemblea di Federalberghi, a Parma, il 13 maggio 2022.




5 maggio 2021
Relazione sull'attività di Federalberghi nell'anno 2020

Approvata dall'Assemblea di Federalberghi, a Roma, il 15 maggio 2021.

 




30 settembre 2020
Relazione sull'attività di Federalberghi nell'anno 2019

Approvata dall'Assemblea di Federalberghi, a Rimini, il 14 ottobre 2020.




6 maggio 2019
Relazione sull'attività di Federalberghi nell'anno 2018

Approvata dall'Assemblea di Federalberghi, a Capri, il 3 maggio 2019.




27 aprile 2018
Relazione sull'attività di Federalberghi nell'anno 2017

Approvata dall'Assemblea di Federalberghi, a Porto Cervo, il 4 maggio 2018




12 maggio 2017
Relazione sull'attività di Federalberghi nell'anno 2016

Approvata dall'Assemblea di Federalberghi, a Rapallo, il 12 maggio 2017




16 aprile 2016
Relazione sull'attività di Federalberghi nell'anno 2015

Approvata dall'Assemblea di Federalberghi, a Saint-Vincent, il 16 aprile 2016





imposta di soggiorno le imprese dicono no all’aumento della pressione fiscale

“Le imprese e i cittadini sono in attesa di una riduzione della pressione fiscale, come è stato più volte promesso, ma le avvisaglie sul contenuto della legge di bilancio sembrano andare in direzione completamente opposta”.

Con queste parole, Confindustria Alberghi, Assohotel, Faita e Federalberghi, commentano il comunicato del Consiglio dei ministri che preannuncia la proroga per il 2026 delle misure incrementali sull'imposta di soggiorno.

Viaggio intorno al turismo dei giovani

E’ un mondo che sa di futuro, sempre aggiornato sulle nuove tendenze, fucina di idee e dinamico, ricco di spunti utili per incentivare l’offerta turistico alberghiera: è il pianeta del turismo giovanile, a cui il Cnga Federalberghi ha dedicato un incontro mirato, proprio nell’ambito della kermesse del comparto alla Fiera di Rimini.

“Turismo giovanile in Italia – La prossima frontiera” è il titolo del convegno che ha tenuto alta l’attenzione di tutta la platea negli spazi della Fiera, focalizzando l’attenzione sul tema delle tendenze del turismo tra i giovani italiani, una visione  emersa dall’indagine sulle vacanze estive realizzata dalla Federalberghi.

Credito di imposta per la riqualificazione delle imprese turistiche fruibile in dieci anni

Il Ministero del Turismo, accogliendo le istanze di Federalberghi, ha emanato un decreto che consentirà di usufruire in dieci anni del credito d’imposta previsto dal bando IFIT (Incentivi finanziari per le imprese turistiche), che ha stanziato 598 milioni di euro per la riqualificazione delle imprese turistiche.

L’annuncio è stato dato dal Ministro Santanchè, durante il Consiglio Direttivo di Federalberghi, in corso di svolgimento a RiminiFiera.

indice sintetico di affidabilità fiscale EG44U - incontro agenzia delle entrate

Federalberghi ha incontrato l’Agenzia delle Entrate, per l’esame e la valutazione dei risultati dell’indice sintetico di affidabilità fiscale EG44U, concernente le strutture ricettive alberghiere e extralberghiere. La documentazione relativa all’incontro, allegata, è pubblicata sul sito dell’Agenzia delle entrate, nella sezione afferente gli ISA relativa alle riunioni con le Organizzazioni di categoria. L’Agenzia delle Entrate ci ha invitati a formulare eventuali osservazioni, in vista della definitiva ratifica del prototipo da parte della Commissione degli esperti istituita dal Ministero dell’economia e delle finanze.

le mance nel settore turismo - video tutorial sulla gestione delle interazioni con i clienti

Federalberghi ha realizzato un video tutorial sulle mance nel settore turismo, con l’obiettivo di fornire ai lavoratori uno strumento per gestire al meglio l’interazione con i clienti. Il video è stato presentato in occasione di un seminario che si è svolto a Rimini nell’ambito di InOut / TTG, durante il quale sono stati illustrati i benefici derivanti dal regime di tassazione agevolata delle mance. La clip, realizzata con il patrocinio del Ministero del Turismo e la collaborazione di Intesa Sanpaolo e Nexi, è disponibile sul canale YouTube di Federalberghi, all’indirizzo https://youtu.be/qpBvNMtL9e0.

case per i lavoratori del turismo - decreto ministeriale

È stato pubblicato il decreto attuativo dello stanziamento contenuto nel decreto-legge economia, finalizzato a sostenere investimenti per la creazione, la riqualificazione e l’ammodernamento di case destinate a lavoratori del turismo, nonché per l’erogazione di contributi volti a sostenere i costi per la locazione degli stessi alloggi. Il decreto ministeriale individua le tipologie di costo, le categorie dei soggetti beneficiari e i criteri per l’assegnazione delle risorse. I termini e le modalità di presentazione delle domande per l’accesso alle agevolazioni sono definiti dal Ministero con successivo avviso.

​​​​
Meeting europeo CNGA (Creta) - 19/10/2025

Meeting Europeo del Comitato Nazionale Giovani Albergatori di Federalberghi.

Consiglio Direttivo Federalberghi Extra (Roma) - 10/11/2025

Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi Extra

Giunta Esecutiva (Firenze) - 12/11/2025

Riunione della Giunta Esecutiva di Federalberghi