Il Barometro del Turismo, pubblicato trimestralmente da Federalberghi, è una sintesi di indicatori del settore per evidenziare la valenza economica del turismo e fare chiarezza tra le molteplici fonti a disposizione.

5 novembre 2025
Il barometro del turismo - III trimestre 2025

I mesi estivi di punta (luglio e agosto) hanno visto aumentare le presenze in albergo del 2,4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Tale aumento, tuttavia, è il risultato di un aumento delle presenze estere del 6,6% e una diminuzione di quelle dei nostri connazionali del -1,1%.

La stessa dinamica la troviamo nei dati dall’inizio dell’anno: da gennaio ad agosto le presenze alberghiere totali sono aumentate dell’1,6%, quelle straniere del 3,9%, mentre quelle degli italiani sono diminuite dello 0,9%.

Positivi i dati sulla spesa dei viaggiatori e sulle performance delle imprese alberghiere (fatturato, ricavo medio, tasso di occupazione).

 




5 agosto 2025
Il barometro del turismo - II trimestre 2025

Il secondo trimestre 2025 è stato positivo per le presenze alberghiere che complessivamente hanno superato quelle del 2024 del 4,3%. Se si guarda però la situazione dall'inizio dell'anno la variazione è del +0,9%, con gli italiani in leggera diminuzione rispetto all'anno scorso (-0,8%). Positivi i dati sul mercato del lavoro e sulle performance delle imprese alberghiere.




2 maggio 2025
Il barometro del turismo - I trimestre 2025

Nel primo trimestre 2025 la percentuale di occupazione delle camere è stata dell’1,5% superiore allo stesso periodo dell’anno precedente.

 

Nei primi due mesi del 2025 le presenze sono state sostanzialmente sui livelli dell’anno scorso (-0,2%). Tale risultato è la combinazione di due andamenti opposti: la crescita dei pernottamenti dei turisti stranieri (+2,3%) e la diminuzione dei nostri connazionali (-2,7%).




14 marzo 2025
Il barometro del turismo - IV trimestre 2024

Il bilancio del 2024 è quasi completamente concluso per il turismo: se i dati sulle presenze alberghiere e sulla spesa dei turisti stranieri in Italia ci mostrano un saldo più che positivo, lo stesso non può dirsi per i nostri connazionali. Positivi anche gli indicatori di performance delle imprese.

 




11 novembre 2024
Il barometro del turismo - III trimestre 2024

 

In evidenza nel periodo gennaio – settembre: l’incremento del numero dei passeggeri imbarcati e sbarcati sugli aerei (+11,4% rispetto all’analogo periodo del 2023). Il numero dei lavoratori previsti in entrata nel settore turismo ad ottobre aumenta del 30% rispetto a ottobre 2023.

 




1 agosto 2024
Il barometro del turismo - II trimestre 2024

Il secondo trimestre 2024 rende evidente un differente andamento del turismo straniero rispetto a quello interno. Nei primi cinque mesi dell’anno le presenze dei turisti provenienti da oltre-confine sono in crescita, mentre per i nostri connazionali c’è stata una diminuzione.

Buono l'andamento del traffico aeroportuale: anche in questo caso si conferma superiore il contributo dei passeggeri dei voli internazionali.




7 maggio 2024
Il barometro del turismo - I trimestre 2024

Il 2024 si è aperto sotto i migliori auspici: le presenze in albergo nei primi due mesi dell’anno sono aumentate del 3,6% rispetto al 2019 (+1,7% per gli italiani e +5,7% per gli stranieri), la spesa dei turisti stranieri in Italia (dopo i 51,7 miliardi del 2023) nel solo mese di gennaio si è attestata sui 2,7 miliardi di euro, i passeggeri negli aeroporti italiani sono stati 40,2 milioni nel primo trimestre (+7,2% rispetto al 2019). Al contempo, però, gli indicatori fiducia delle imprese, delle imprese turistiche e dei consumatori sono in calo.

 




1 febbraio 2024
Il barometro del turismo - IV trimestre 2023

Il 2023 si è chiuso con una ventata di ottimismo per quanto riguarda gli indicatori di fiducia, particolarmente per le imprese turistiche. Le presenze turistiche rimango ancora sotto i livelli 2019 del -1,3%. Al contrario, il traffico aeroportuale ha superato i livelli pre-pandemici del +2,1%, soprattutto grazie ai voli nazionali (+5,1%).




3 novembre 2023
Il barometro del turismo - III trimestre 2023

La stagione estiva appena passata è stata ancora in negativo rispetto al 2019: tra giugno e settembre le presenze sono calate del 3,9% (-4,3% per gli italiani e -3,5% per gli stranieri). Questo porta  la perdita dei primi nove mesi del 2023 ad un -3,0%. Aumenta, però la spesa dei turisti stranieri in Italia che nel secondo trimestre ha visto un aumento del 17,5% rispetto al 2022 e del 18,3% rispetto al periodo pre-pandemico (2019). I voli totali hanno superato i livelli del 2019 dell’1,6%, grazie ai voli nazionali (+6,7%), mentre quelli internazionali sono ancora al -1,0%.




1 agosto 2023
Il barometro del turismo - II trimestre 2023

Il chiaroscuro continua a caratterizzare il settore turistico anche nel secondo trimestre 2023. Se da un lato la spesa dei turisti stranieri in Italia è aumentata rispetto al 2019 dell’1,1%, dall’altro le presenze totali sono ancora inferiori del 2,9%. Gli indicatori di fiducia delle imprese sono in aumento, mentre quelli dei viaggiatori e dei consumatori in diminuzione. Per quanto riguarda i voli, i passeggeri dei voli nazionali hanno superato i livelli del primo semestre 2019 mentre quelli internazionali sono ancora sottodimensionati, nonostante una crescita più che tripla.

 





imposta di soggiorno le imprese dicono no all’aumento della pressione fiscale

“Le imprese e i cittadini sono in attesa di una riduzione della pressione fiscale, come è stato più volte promesso, ma le avvisaglie sul contenuto della legge di bilancio sembrano andare in direzione completamente opposta”.

Con queste parole, Confindustria Alberghi, Assohotel, Faita e Federalberghi, commentano il comunicato del Consiglio dei ministri che preannuncia la proroga per il 2026 delle misure incrementali sull'imposta di soggiorno.

Viaggio intorno al turismo dei giovani

E’ un mondo che sa di futuro, sempre aggiornato sulle nuove tendenze, fucina di idee e dinamico, ricco di spunti utili per incentivare l’offerta turistico alberghiera: è il pianeta del turismo giovanile, a cui il Cnga Federalberghi ha dedicato un incontro mirato, proprio nell’ambito della kermesse del comparto alla Fiera di Rimini.

“Turismo giovanile in Italia – La prossima frontiera” è il titolo del convegno che ha tenuto alta l’attenzione di tutta la platea negli spazi della Fiera, focalizzando l’attenzione sul tema delle tendenze del turismo tra i giovani italiani, una visione  emersa dall’indagine sulle vacanze estive realizzata dalla Federalberghi.

Credito di imposta per la riqualificazione delle imprese turistiche fruibile in dieci anni

Il Ministero del Turismo, accogliendo le istanze di Federalberghi, ha emanato un decreto che consentirà di usufruire in dieci anni del credito d’imposta previsto dal bando IFIT (Incentivi finanziari per le imprese turistiche), che ha stanziato 598 milioni di euro per la riqualificazione delle imprese turistiche.

L’annuncio è stato dato dal Ministro Santanchè, durante il Consiglio Direttivo di Federalberghi, in corso di svolgimento a RiminiFiera.

decreto economia

Il decreto legge 29 ottobre 2025, n. 156, recante misure urgenti in materia economica, in vigore dal 30 ottobre, introduce misure urgenti per sostenere economia e investimenti. Tra le altre disposizioni, si segnala l’articolo 4, commi 6-7, concernente per l’anno 2026, che in occasione dei giochi olimpici e paralimpici invernali, per i comuni della Lombardia e del Veneto, prevede la possibilità di aumentare l’imposta di soggiorno

compensazione crediti 2026

Il disegno di legge di bilancio prevede che, a decorrere dal 1° luglio 2026, i crediti d’imposta diversi da quelli derivanti dalla liquidazione delle imposte non potranno essere più impiegati in compensazione per pagare i contributi previdenziali e assistenziali e i premi assicurativi INAIL, con estensione del divieto anche ai crediti ceduti ai terzi. In considerazione dell’importanza dell’argomento, nel corso dell’iter parlamentare della manovra di bilancio, Federalberghi rappresenterà l’esigenza di correggere la misura. In parallelo, si richiama l’attenzione delle imprese associate sull’opportunità di compensare i crediti agevolativi di cui sono titolari prima dell’entrata in vigore della nuova disposizione.

disegno di legge di bilancio per l'anno 2026

Il Consiglio dei ministri, nella riunione del 17 ottobre 2025, ha approvato il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2026 e bilancio pluriennale per il triennio 2026-2028 Il disegno di legge, trasmesso al Senato, è stato assegnato alla Commissione V, Programmazione economica e Bilancio, per l’inizio dell’iter di approvazione che dovrà concludersi entro il 31 dicembre 2025.

​​​​
Consiglio Direttivo Federalberghi Extra (Roma) - 10/11/2025

Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi Extra

Giunta Esecutiva (Firenze) - 12/11/2025

Riunione della Giunta Esecutiva di Federalberghi

Riunione dei direttori e dei segretari delle organizzazioni aderenti (Brescia) - 20/11/2025

Riunione dei direttori e dei segretari delle organizzazioni aderenti a Federalberghi