Il Viminale, elaborando i dati sugli arrivi, rileva un aumento dei turisti, ma la percezione delle imprese è diversa: nella gran parte delle località si rilevano presenze in calo o tutt'al più stazionarie.
La nostra sensazione è che il trend segnalato dal Ministero dell'Interno sia in buona parte attribuibile all'emersione dei tanti abusivi ed evasori che sono stati finalmente stanati con l'introduzione del Codice identificativo nazionale.
L’azione collettiva paneuropea contro Booking....
La class action europea contro Booking.com ha ...
Un turismo contraddistinto dal segno più, che ...
L’Agenzia delle Entrate, in risposta a una ric...
Federalberghi e il Centro di formazione manage...
"Senza ritegno”. Lapidario il commento di Ales...
In vacanza 15,7 mln di italiani. Tra venerdì e...
Federalberghi e la Rete nazionale degli istitu...
Federalberghi, insieme a HOTREC, l'associazion...
“Il tema dei Grandi Eventi è di essenziale imp...
Per il 2 giugno destinazione top il Belpaese (...
“La decisione adottata dal Governo spagnolo, c...
Oltre 430mila persone saranno impegnate durant...
Fabio Raimondo è il nuovo Presidente del Comit...
Il cuore dell’ospitalità tra imprese e territo...
Ha dimostrato di saper tenere testa alle avver...
Vacanza più lunga e voglia di mare. Giro d’aff...
Gli italiani sembrano aver deciso che a Pasqua...
C’è preoccupazione tra gli operatori per il ri...
Il Consiglio dei ministri, accogliendo le ista...
Unioncamere ha ideato il Premio “Storie di alt...
La legge 8 agosto 2025, n. 118, di conversione, c...
Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto...