Dall'analisi delle inserzioni presenti sul portale Airbnb emergono quattro grandi bugie che smascherano definitivamente la favoletta della condivisione:
- non è vero che si condivide l'esperienza con il titolare: la maggior parte degli annunci pubblicati si riferisce all'affitto di interi appartamenti, in cui non abita nessuno;
- non è vero che si tratta di attività occasionali: la maggior parte degli annunci si riferisce ad appartamenti disponibili per oltre sei mesi all'anno;
- non è vero che si tratta di forme integrative del reddito: sono attività economiche a tutti gli effetti, che molto spesso fanno capo ad inserzionisti che gestiscono più alloggi;
- non è vero che le nuove formule compensano la mancanza di offerta: gli alloggi sono concentrati soprattutto nelle grandi città e nelle principali località turistiche, dove è maggiore la presenza di esercizi ufficiali.
Ne consegue che il consumatore è ingannato due volte: viene tradita la promessa di vivere un'esperienza autentica e vengono eluse le norme poste a tutela del cliente, dei lavoratori, della collettività, del mercato.
Vengono danneggiate tanto le imprese turistiche tradizionali quanto coloro che gestiscono in modo corretto le nuove forme di accoglienza.
Federalberghi ha censito le strutture parallele, che mettono in vendita camere sui principali portali, e mette questo elenco a disposizione delle autorità competenti, che desiderano far luce sul fenomeno.
Il monitoraggio è stato realizzato da Federalberghi con l'ausilio della società Incipit Consulting.
sommerso turistico ed affitti brevi.pdf
"Senza ritegno”. Lapidario il commento di Ales...
In vacanza 15,7 mln di italiani. Tra venerdì e...
Federalberghi e la Rete nazionale degli istitu...
Federalberghi, insieme a HOTREC, l'associazion...
“Il tema dei Grandi Eventi è di essenziale imp...
Per il 2 giugno destinazione top il Belpaese (...
“La decisione adottata dal Governo spagnolo, c...
Oltre 430mila persone saranno impegnate durant...
Fabio Raimondo è il nuovo Presidente del Comit...
Il cuore dell’ospitalità tra imprese e territo...
Ha dimostrato di saper tenere testa alle avver...
Vacanza più lunga e voglia di mare. Giro d’aff...
Gli italiani sembrano aver deciso che a Pasqua...
C’è preoccupazione tra gli operatori per il ri...
Il Consiglio dei ministri, accogliendo le ista...
UniCredit e Federalberghi hanno stipulato una ...
Il primo trimestre del 2025 per il turismo inv...
Il commento di Federalberghi all'impugnativa r...
Saranno complessivamente un milione gli italia...
Alle 8:30 di questa mattina, quasi l’80% delle...
Le imprese che negli elenchi cronologici provviso...
Il decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95 introduce ...
Con il decreto-legge n. 95 del 2025 "economia", i...