Home -> Primo Piano

bye bye parity rate

La Camera dei Deputati ha approvato a larghissima maggioranza (434 voti favorevoli, 4 contrari e 3 astenuti) un emendamento al disegno di legge per il mercato e la concorrenza, con il quale si vietano le clausole che impediscono agli alberghi di pubblicare sul proprio sito internet un prezzo più basso di quello pubblicato sui portali di prenotazione.

 

"Si tratta di una decisione che dà ragione al mercato e al buon senso e stabilisce un nuovo e più corretto equilibrio nel rapporto tra le imprese ricettive e le multinazionali dell'intermediazione, completando il percorso che l'Antitrust aveva iniziato e timidamente lasciato a metà" dichiara Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi.

 

Il presidente di Federalberghi "ringrazia il Ministro del Turismo, i relatori, i deputati che hanno presentato le proposte emendative e tutti i parlamentari che hanno contribuito all'approvazione della norma, che concorre alla costruzione di un mercato più libero ed efficiente".

 

"I primi a beneficiare di questa importante novità - evidenzia Bocca - saranno i consumatori. Non tutti lo sanno, ma quando un portale promette il miglior prezzo, in realtà sta dicendo che ha proibito all'albergo di offrire un prezzo più conveniente sul proprio sito internet."

 

Inoltre, secondo Bocca, "quando la legge entrerà in vigore, dopo la definitiva approvazione in Senato, tutti gli attori saranno spronati a nuovi investimenti e ad una gestione più efficiente. Gli alberghi che vorranno potenziare le vendite dirette dovranno aumentare gli investimenti in tecnologia e nella formazione degli addetti. A loro volta, i portali, non potendo più contare sulla rendita di posizione offerta dalle clausole di parity, dovranno investire sulla qualità del servizio e sulla riduzione delle commissioni."

 

 "A ciò si aggiunga che la norma approvata Il 6 ottobre colma un consistente divario con la Francia, nostro principale concorrente, che ha abolito la parity rate con la legge Macron, entrata in vigore il 6 agosto scorso. Il medesimo principio è applicato anche in Germania, in seguito ad una decisione del Bundeskartellamt del 20 dicembre 2013. I tre paesi, con oltre 200mila hotel e più di 6 milioni di posti letto, possiedono più del 40% della capacità ricettiva dell'Unione Europea."

 

Bocca ricorda infine che, "in attesa dell'entrata in vigore della nuova legge, i consumatori possono già oggi contattare direttamente l'albergo, telefonicamente o mediante posta elettronica, per verificare la disponibilità di prezzi o condizioni migliorative rispetto a quelli pubblicati online".


OVERTOURISM - SFACCIATE E SURREALI LE DICHIARAZIONI DI AIRBNB

"Senza ritegno”. Lapidario il commento di Ales...

FINE SCUOLA SOGNO DI INIZIO ESTATE

In vacanza 15,7 mln di italiani. Tra venerdì e...

FEDERALBERGHI E RENAIA RINNOVATO IL PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE

Federalberghi e la Rete nazionale degli istitu...

AZIONE LEGALE COLLETTIVA CONTRO BOOKING

Federalberghi, insieme a HOTREC, l'associazion...

BOCCA, IL GP DI IMOLA PEZZO IMPORTANTE DELLA NOSTRA STORIA

“Il tema dei Grandi Eventi è di essenziale imp...

IL PONTE DEGLI ITALIANI, IN VIAGGIO 14,9 MILIONI

Per il 2 giugno destinazione top il Belpaese (...

FEDERALBERGHI, BENE LA SPAGNA SUGLI ANNUNCI IRREGOLARI DI AIRBNB

“La decisione adottata dal Governo spagnolo, c...

FEDERALBERGHI PRESENTA LA RICERCA SUL LAVORO STAGIONALE

Oltre 430mila persone saranno impegnate durant...

A MERANO LA 75A ASSEMBLEA FEDERALBERGHI

Il cuore dell’ospitalità tra imprese e territo...

VIAGGIO INTORNO AL TURISMO

Ha dimostrato di saper tenere testa alle avver...

CORSA AI PONTI DI PRIMAVERA, OLTRE 14 MLN IN VIAGGIO

Vacanza più lunga e voglia di mare. Giro d’aff...

PASQUA 2025, IN VIAGGIO 11,3 MLN DI ITALIANI

Gli italiani sembrano aver deciso che a Pasqua...

IMPOSTA DI SOGGIORNO - LE IMPRESE CHIEDONO IL RISPETTO DELLA LEGGE

C’è preoccupazione tra gli operatori per il ri...

OBBLIGO ASSICURATIVO PER RISCHI CATASTROFALI

Il Consiglio dei ministri, accogliendo le ista...

AL VIA LA CONVENZIONE FEDERALBERGHI-UNICREDIT

UniCredit e Federalberghi hanno stipulato una ...

8,2 MLN DI ITALIANI SULLA NEVE - GIRO D'AFFARI DI 5,8 MLD

Il primo trimestre del 2025 per il turismo inv...

FEDERALBERGHI - ERRORE IMPUGNARE IL CODICE DEL TURISMO REGIONE TOSCANA

Il commento di Federalberghi all'impugnativa r...

UN MILIONE DI ITALIANI IN VIAGGIO PER L'EPIFANIA

Saranno complessivamente un milione gli italia...

CODICE IDENTIFICATIVO NAZIONALE AL VIA

Alle 8:30 di questa mattina, quasi l’80% delle...

Decreto economia - disposizioni giuslavoristiche

Il decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95 introduce ...

Decreto legge economia

Con il decreto-legge n. 95 del 2025 "economia", i...

Ingresso di lavoratori stranieri per l’anno 2025 - click day turismo

Per l'anno 2025, i datori di lavoro, le organizza...