Federalberghi pubblica una collana di manuali operativi sui temi di principale interesse per la categoria, sviluppati autonomamente o in partnership con prestigiosi istituti di ricerca.

20 maggio 2025
Il lavoro stagionale nel turismo

Il volume "Il lavoro stagionale nel turismo", realizzato da Federalberghi, nasce con l’obiettivo di offrire agli operatori del settore un quadro aggiornato e approfondito della disciplina applicabile al lavoro stagionale, con particolare riferimento alle novità normative introdotte di recente.

 

Il volume ripercorre e commenta le disposizioni di natura legislativa e contrattuale collettiva che disciplinano il lavoro stagionale nel nostro settore, fornendo altresì un quadro dei più recenti pronunciamenti amministrativi (Ministero del lavoro, INPS, Ispettorato nazionale del lavoro) che hanno contribuito a definire il quadro operativo delle nuove disposizioni. 




14 maggio 2025
Il Petrolio dell'Italia

Federalberghi e il Centro di formazione management del terziario, con l’aiuto del sociologo Antonio Preiti, propongono un percorso di riflessione su dieci luoghi comuni sul turismo italiano, spesso percepiti come verità assolute, ma che invece distorcono la realtà e frenano lo sviluppo economico e culturale del Paese.




24 gennaio 2025
Il nuovo CCNL Turismo

Al fine di comunicare in maniera semplice e immediata gli elementi caratterizzanti del nuovo CCNL Turismo  alla platea dei potenziali interessati e di concorrere alla diffusione e alla corretta applicazione dell’intesa, gli uffici federali hanno realizzato una pubblicazione che riassume le principali novità e fornisce alcuni dati relativi alle caratteristiche occupazionali del settore.




15 gennaio 2025
L'assistenza sanitaria integrativa per i dipendenti da aziende del settore turistico ricettivo (seconda edizione aggiornata)

L'assistenza sanitaria integrativa rappresenta uno strumento a disposizione delle imprese impegnate nella difficoltosa attività di ricerca del personale. Federalberghi ha realizzato una versione aggiornata alle novità introdotte dal CCNL Turismo 5 luglio 2024 del manuale che illustra caratteristiche e prestazioni erogate dal Fondo di assistenza sanitaria per i dipendenti da aziende del settore turistico ricettivo (Fondo FAST).




28 maggio 2024
Accogliere gli studenti in sicurezza

Il decreto legge 4 maggio 2023, n. 48 ha introdotto misure volte a garantire una maggiore sicurezza ed efficacia dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) svolti dagli studenti in azienda. Federalberghi ha redatto un volume a supporto delle aziende.




12 maggio 2024
Il futuro intelligente

Manuale per l'albergo che sa pensare con l'intelligenza artificiale.

Non chiederti se l’intelligenza artificiale è più intelligente di te.

Nessuno sa esattamente cosa sia l’intelligenza, neppure filosofi, psicologi, antropologi e neuroscienziati, che litigano da secoli su teorie, definizioni e il reale significato della parola.

Non chiederti se l’intelligenza artificiale esiste.

Che esista o non esista poco importa. Importa cosa di utile la tecnica può fare per l’impresa. È solo un attrezzo. Un tool, l’IA al pari di un trapano, di un cacciavite, di una chiave inglese. Lo uso o non lo uso. Tutto qui.




10 maggio 2024
il cicloturista e l'hotel bike friendly

Federalberghi e il Centro di formazione management del terziario hanno realizzato un manuale che offre all’albergatore informazioni e consigli utili per accogliere al meglio gli amici della bicicletta.




18 marzo 2024
Gli incentivi per la riqualificazione delle strutture ricettive e termali

Decima edizione del manuale di Federalberghi che illustra e commenta i principali incentivi disponibili a livello nazionale per la riqualificazione delle strutture ricettive.




5 settembre 2023
La certificazione delle competenze nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento

L’alternanza scuola lavoro, oggi nota come percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, rappresenta un momento di sintesi tra formazione teorica degli studenti e applicazione pratica delle conoscenze e competenze acquisite nello studio. Federalberghi, in collaborazione con Re.Na.I.A. e Unioncamere, ha realizzato un manuale per illustrare le caratteristiche dei PCTO e la strumentazione realizzata per la certificazione delle competenze acquisite.




8 giugno 2023
assistenza sanitaria integrativa per i dipendenti da aziende del settore turistico ricettivo

L'assistenza sanitaria integrativa rappresenta uno strumento a disposizione delle imprese impegnate nella difficoltosa attività di ricerca del personale. Federalberghi ha realizzato un manuale per illustrare caratteristiche e prestazioni erogate dal Fondo di assistenza sanitaria per i dipendenti da aziende del settore turistico ricettivo (Fondo FAST).





overtourism - sfacciate e surreali le dichiarazioni di Airbnb

"Senza ritegno”. Lapidario il commento di Alessandro Nucara, direttore generale di Federalberghi, “sulle surreali affermazioni contenute nel comunicato stampa diffuso oggi da Airbnb per attribuire alle strutture ricettive ufficiali la responsabilità del cosiddetto overtourism”.

 

“In Italia - prosegue Nucara - oggi ci sono circa 32.000 alberghi censiti da ISTAT e oltre 600mila annunci su Airbnb. Gli alberghi erano 34mila nel 2008, agli albori del fenomeno degli affitti brevi, quando su Airbnb erano presenti una cinquantina di annunci italiani. Significa che, da quando è nato il portale, il numero degli alberghi italiani è diminuito del 5,5%, mentre gli alloggi in locazione sono aumentati in maniera iperbolica (+ 1.153.746%, una percentuale quasi impossibile da pronunciare)”.

 

“Ancor più sfacciata è la favoletta – conclude il direttore generale di Federalberghi - secondo cui la maggior parte dei pernottamenti prenotati su Airbnb avverrebbe fuori dalle città. Invitiamo Airbnb a rileggersi il rapporto redatto a novembre 2024 da Nomisma, su incarico del portale stesso, nel quale si afferma testualmente che <<In Italia, i dati mostrano che il fenomeno degli affitti a breve termine si concentra principalmente in alcune aree a forte vocazione turistica, come i centri storici>>”.

fine scuola sogno di inizio estate

In vacanza 15,7 mln di italiani. Tra venerdì e sabato le grandi partenze con 4,6 mln in viaggio.

Tutti al mare (50,2%) e nel Belpaese (90,6%). Giro di affari di 7,3 mld.

Bocca: giugno fa tendenza. Il turismo familiare risorsa strategica.

Federalberghi e ReNaIA rinnovato il protocollo di collaborazione

Federalberghi e la Rete nazionale degli istituti alberghieri (Re.Na.I.A.) annunciano con soddisfazione il rinnovo del protocollo di collaborazione, confermando il loro impegno congiunto nella promozione della formazione di qualità e nell’accompagnamento dei giovani verso il mondo del lavoro.

 

Il nuovo accordo consolida una partnership strategica, finalizzata a rafforzare il rapporto tra il sistema dell’istruzione e il comparto dell’ospitalità, con l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti concreti per affrontare con successo le sfide del mercato professionale.

 

Bernabò Bocca, Presidente di Federalberghi, ha dichiarato: “Il rapporto con il sistema scolastico rappresenta un asset strategico per il settore, che per garantire competitività e innovazione deve poter contare su un flusso di candidature adeguato e qualificato che solo il sistema dell’istruzione professionale alberghiera può allo stato garantire”.

 

Per Luigi Valentini, Presidente di Re.Na.I.A., “La collaborazione tra scuola e impresa rappresenta la naturale prosecuzione dell’impegno delle istituzioni formative a sostenere l’orientamento, la crescita e la maturazione dei giovani verso competenze che non solo unicamente declinate con riferimento all’inserimento nel mondo del lavoro, ma riguardano la crescita personale e l’inserimento nella società”.

INAIL - bando ISI 2024 – pubblicati gli elenchi cronologici provvisori e inizio fase di upload della documentazione

Le imprese che negli elenchi cronologici provvisori CD risultano ammesse al finanziamento ISI 2024 (contrassegnate dalle lettere “S” e “S-REC”) devono perfezionare la propria domanda effettuando, a pena di decadenza, l’upload della documentazione entro le ore 18:00 del 3 settembre 2025, secondo le modalità indicate nell’avviso pubblico.

decreto economia - disposizioni giuslavoristiche

Il decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95 introduce misure urgenti per il sostegno economico e sociale, tra cui rilevanti novità in materia di lavoro. Slitta al 2026 il parziale esonero contributivo per le lavoratrici madri previsto dalla legge n. 207 del 2024. In via transitoria, per il 2025, è riconosciuto un contributo di 40 euro mensili, esentasse e senza imposizioni contributive, alle madri lavoratrici dipendenti (escluso il lavoro domestico) e autonome con almeno due figli, nel rispetto di specifici requisiti anagrafici e reddituali. Il beneficio è corrisposto in un’unica soluzione a dicembre 2025 e non incide sull’ISEE.

decreto legge economia

Con il decreto-legge n. 95 del 2025 "economia", il Governo ha stanziato 120 milioni di euro per l’erogazione di contributi volti a creare, riqualificare e ammodernare, sotto il profilo dell’efficientamento energetico e della sostenibilità ambientale, alloggi (“staff house”) destinati a condizioni agevolate ai lavoratori del comparto turistico-ricettivo e di somministrazione cibo e bevande. E' stato inoltre prorogato al 31 marzo 2026 il termine per ultimare i lavori che hanno beneficiato delle risorse FRITUR.

​​​​
Giunta Esecutiva (Roma) - 17/09/2025

Riunione della Giunta Esecutiva di Federalberghi

Consiglio Direttivo (Rimini) - 08/10/2025

Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi