Federalberghi pubblica una collana di manuali operativi sui temi di principale interesse per la categoria, sviluppati autonomamente o in partnership con prestigiosi istituti di ricerca.

15 dicembre 2022
L’apprendistato duale nel settore turismo

Federalberghi ha sottoscritto con la Rete nazionale degli istituti alberghieri – Re.Na.I.A. e con la Rete degli ITS Turismo due separate intese per l’apprendistato di primo livello e per l’apprendistato in istruzione tecnologica superiore nel turismo. Le due intese concretizzano la collaborazione instaurata con le associazioni delle scuole alberghiere e degli istituti tecnologici superiori, volta a individuare strumenti in grado di rafforzare la fase di transizione tra sistema dell’istruzione secondaria superiore e terziaria non universitaria e mondo delle imprese. Gli uffici federali hanno predisposto una pubblicazione per illustrare gli aspetti giuslavoristici delle due tipologie di apprendistato e le modalità applicative delle due intese.

 




26 aprile 2022
l'appalto di servizi nelle aziende alberghiere - terza edizione

Federalberghi, in collaborazione con l’Associazione per gli Studi Internazionali e Comparati sul Diritto del Lavoro e sulle Relazioni Industriali – ADAPT, ha realizzato la terza edizione del manuale “L’appalto di servizi nelle aziende alberghiere”. La pubblicazione raccoglie un’aggiornata disamina della normativa di legge e contrattuale sul tema dell’appalto di servizi, uno schema commentato di contratto di appalto e un facsimile di capitolato d’appalto per il servizio di pulizia e rifacimento delle camere d’albergo.




9 aprile 2022
gli Istituti Tecnici Superiori e il settore Turismo

La pubblicazione - realizzata in collaborazione con l'associazione ADAPT - riassume la genesi e lo sviluppo degli ITS, ripercorrendo le disposizioni che ne disciplinano il funzionamento. Gli istituti attualmente attivi nel nostro Paese sono richiamati e ne vengono analizzati gli aspetti didattici e i risultati in termini di collocamento al lavoro. L’ultima parte della ricerca riporta i risultati dell’analisi sui fabbisogni formativi delle imprese alberghiere condotta da Federalberghi.




12 gennaio 2022
incentivi per le imprese turistiche - istruzioni per l'uso

Il manuale illustra le caratteristiche del contributo a fondo perduto e del credito d’imposta istituiti dal decreto-legge n. 152 del 2021, finalizzati a migliorare la qualità dell'offerta ricettiva in coerenza con gli obiettivi perseguiti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

 

 




1 giugno 2021
Finanziamento per l'acquisto di beni strumentali nuovi - nuova legge Sabatini

La legge di bilancio per l’anno 2021 ha previsto che il contributo statale per richiedere le agevolazioni per l’acquisto o il leasing di beni strumentali nuovi (cosiddetta “Nuova Sabatini”) potrà essere erogato in un’unica soluzione. Federalberghi ha realizzato un manuale, di facile e rapida consultazione, che illustra le caratteristiche essenziali dell'agevolazione.




5 maggio 2021
Accoglienza Sicura - manuale per le strutture turistico ricettive - seconda edizione

Il manuale "Accoglienza Sicura" illustra un bouquet di soluzioni utilizzabili all’interno delle strutture turistico ricettive al fine di prevenire la diffusione del virus SARS-CoV-2, per offrire adeguata protezione agli ospiti e ai collaboratori.

 

Il manuale ripercorre le prescrizioni dettate dalle linee guida delle Regioni, integrandole con i suggerimenti formulati dal comitato internazionale di esperti insediato da Federalberghi.




3 marzo 2021
Il credito di imposta per i canoni di locazione e di affitto d'azienda

Il manuale illustra le caratteristiche del credito d’imposta per i canoni di locazione e di affitto d’azienda relativi alle imprese turistico ricettive e termali, introdotto dall’articolo 28 del cosiddetto decreto “rilancio”.




2 marzo 2021
Incentivi per la riqualificazione delle strutture ricettive - nona edizione

Il manuale "Incentivi per la riqualificazione delle strutture ricettive" illustra e commenta i principali incentivi disponibili a livello nazionale per la riqualificazione delle strutture ricettive.

 




10 dicembre 2020
il fondo nuove competenze per le imprese del turismo

Il manuale "Il Fondo nuove competenze per le imprese del settore turismo" illustra la normativa per l’accesso alle agevolazioni per la formazione dei dipendenti previste dal decreto rilancio e riassume le indicazioni fornite dall’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro.




14 luglio 2020
XIV meeting europeo del Comitato Nazionale Giovani Albergatori

XIV meeting europeo del Comitato Nazionale Giovani Albergatori





locazioni turistiche, c'è molto da lavorare

Apprezziamo la decisione di aprire ufficialmente il dibattito sulle locazioni turistiche, con la presentazione di una proposta di legge, e siamo pronti ad offrire il nostro contributo al Governo e al Parlamento, per la costruzione di un sistema equo e trasparente.

Ma non possiamo nascondere la nostra delusione per il contenuto della proposta e riteniamo che ci sia molto da lavorare, se si vuole veramente giungere a una soluzione capace di incidere concretamente sul problema della concorrenza sleale e dell’abusivismo che inquinano il mercato.

 

 

Un ponte verso l’estate

Ancora una volta gli italiani dimostrano di preferire l’Italia come destinazione della propria vacanza: a mettersi in viaggio in occasione del ponte del 2 giugno saranno in oltre 15 milioni, e la località preferita resterà il proprio Paese nel 94% dei casi, con particolare propensione per i luoghi di mare.

73a Assemblea Federalberghi

Il mondo dell’ospitalità e del turismo si dà appuntamento quest’anno a Bergamo Brescia, Capitale italiana della Cultura 2023, per la 73a Assemblea Nazionale della Federalberghi.

Oggi gli albergatori di tutta Italia hanno partecipato alle sessioni di lavoro dedicate al comparto del turismo e della ricettività. Sotto la guida del presidente, Bernabò Bocca, sono stati affrontati i temi salienti, confrontandosi sulle nuove istanze del comparto anche a fronte di un universo, quello del turismo, in continua e rapida evoluzione.

fondo dei fondi bei

Nel contesto del fondo tematico del turismo sostenibile è stato pubblicato l'avviso pubblico recante le indicazioni relative al terzo intermediario finanziario. L’avviso è volto a rendere noti: - l’identità e i recapiti degli intermediari finanziari tramite cui sarà offerto il supporto finanziario a valere sul fondo; - le modalità di presentazione delle richieste di supporto finanziario; - l’ammontare delle risorse finanziarie disponibili a esaurimento, oltre a eventuali specificazioni circa le tipologie di prodotti finanziari disponibili a valere su tali risorse finanziarie.

convegno turismo al sud

Mercoledì 7 giugno presso il Grand Hotel Vesuvio di Napoli si svolgerà il convegno “Turismo al Sud”, organizzato da Intesa Sanpaolo. Si tratta di una preziosa occasione di confronto e di ascolto per focalizzare l’attenzione sull’inestimabile patrimonio turistico del nostro Paese, con particolare attenzione al Mezzogiorno

tax credit riqualificazione - ottavo elenco beneficiari

Il Ministero del turismo ha pubblicato un ottavo elenco di imprese autorizzate alla fruizione delle agevolazioni sotto forma di credito d’imposta per la riqualificazione delle strutture ricettive e degli stabilimenti termali. Le imprese sin qui autorizzate alla fruizione del credito d’imposta sono 1.574, per complessivi euro 126.809.716,81 a fronte di 1.697 istanze presentate, per complessivi euro 136.235.659,37.

​​​​
Meeting Estivo CNGA - 05/06/2023

Meeting estivo CNGA

Giunta Esecutiva (Roma) - 13/06/2023

Riunione della Giunta Esecutiva di Federalberghi.

Riunione dei direttori (Lamezia Terme) - 22/06/2023

Riunione dei direttori e dei segretari delle organizzazioni aderenti