13 giugno 2025
overtourism - sfacciate e surreali le dichiarazioni di Airbnb

"Senza ritegno”. Lapidario il commento di Alessandro Nucara, direttore generale di Federalberghi, “sulle surreali affermazioni contenute nel comunicato stampa diffuso oggi da Airbnb per attribuire alle strutture ricettive ufficiali la responsabilità del cosiddetto overtourism”.

 

“In Italia - prosegue Nucara - oggi ci sono circa 32.000 alberghi censiti da ISTAT e oltre 600mila annunci su Airbnb. Gli alberghi erano 34mila nel 2008, agli albori del fenomeno degli affitti brevi, quando su Airbnb erano presenti una cinquantina di annunci italiani. Significa che, da quando è nato il portale, il numero degli alberghi italiani è diminuito del 5,5%, mentre gli alloggi in locazione sono aumentati in maniera iperbolica (+ 1.153.746%, una percentuale quasi impossibile da pronunciare)”.

 

“Ancor più sfacciata è la favoletta – conclude il direttore generale di Federalberghi - secondo cui la maggior parte dei pernottamenti prenotati su Airbnb avverrebbe fuori dalle città. Invitiamo Airbnb a rileggersi il rapporto redatto a novembre 2024 da Nomisma, su incarico del portale stesso, nel quale si afferma testualmente che <<In Italia, i dati mostrano che il fenomeno degli affitti a breve termine si concentra principalmente in alcune aree a forte vocazione turistica, come i centri storici>>”.




12 giugno 2025
fine scuola sogno di inizio estate

In vacanza 15,7 mln di italiani. Tra venerdì e sabato le grandi partenze con 4,6 mln in viaggio.

Tutti al mare (50,2%) e nel Belpaese (90,6%). Giro di affari di 7,3 mld.

Bocca: giugno fa tendenza. Il turismo familiare risorsa strategica.




4 giugno 2025
Federalberghi e ReNaIA rinnovato il protocollo di collaborazione

Federalberghi e la Rete nazionale degli istituti alberghieri (Re.Na.I.A.) annunciano con soddisfazione il rinnovo del protocollo di collaborazione, confermando il loro impegno congiunto nella promozione della formazione di qualità e nell’accompagnamento dei giovani verso il mondo del lavoro.

 

Il nuovo accordo consolida una partnership strategica, finalizzata a rafforzare il rapporto tra il sistema dell’istruzione e il comparto dell’ospitalità, con l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti concreti per affrontare con successo le sfide del mercato professionale.

 

Bernabò Bocca, Presidente di Federalberghi, ha dichiarato: “Il rapporto con il sistema scolastico rappresenta un asset strategico per il settore, che per garantire competitività e innovazione deve poter contare su un flusso di candidature adeguato e qualificato che solo il sistema dell’istruzione professionale alberghiera può allo stato garantire”.

 

Per Luigi Valentini, Presidente di Re.Na.I.A., “La collaborazione tra scuola e impresa rappresenta la naturale prosecuzione dell’impegno delle istituzioni formative a sostenere l’orientamento, la crescita e la maturazione dei giovani verso competenze che non solo unicamente declinate con riferimento all’inserimento nel mondo del lavoro, ma riguardano la crescita personale e l’inserimento nella società”.




28 maggio 2025
azione legale collettiva contro Booking

Federalberghi, insieme a HOTREC, l'associazione europea dell'ospitalità, e alle associazioni nazionali degli albergatori di altri 25 Paesi europei, sostiene un'azione legale collettiva paneuropea contro Booking.com.




27 maggio 2025
Bocca, il GP di Imola pezzo importante della nostra storia

“Il tema dei Grandi Eventi è di essenziale importanza per il settore. Essi rappresentano una straordinaria risorsa per il turismo e per l’economia di tutto il Paese. Da tempo sosteniamo l’importanza di una strategia mirata, capace di mettere a terra una pianificazione fruttuosa a livello nazionale che renda più attrattivi tutti i nostri territori e che ci consenta di essere sempre più competitivi sul panorama internazionale. La riprova sta nei grandi numeri che in ambito sportivo, culturale ed artistico appuntamenti di tale portata sono in grado di produrre in tutta la filiera turistica. Sotto questo profilo, si rivela altrettanto essenziale battersi per conservare sui nostri territori eventi divenuti ormai parte del nostro patrimonio, come è il caso del Gran Premio di Imola di Formula 1. Si tratta di un simbolo della Motor Valley italiana, capace di generare oltre 300 milioni di euro di indotto ed una massa critica di 250 presenze turistiche”.

Questo il commento del presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, in riferimento all’opportunità di mantenere anche negli anni a venire il Gran Premio di Formula1 sul circuito di Imola.

“Meno di due settimane fa la celebre competizione ha registrato il tutto esaurito – ha aggiunto Bocca - Non vi è dubbio che sia una garanzia di successo, per il territorio e per tutto il Paese. Nella prospettiva di un’Italia turisticamente sempre più forte, è fondamentale conservare ad Imola un appuntamento così importante, ormai parte del suo DNA”.




27 maggio 2025
Il ponte degli italiani, in viaggio 14,9 milioni

Per il 2 giugno destinazione top il Belpaese (92,4%). Il 30 maggio le grandi partenze. Giro d’affari: 7 miliardi.


Bocca: una vacanza breve e a portata di famiglia.




20 maggio 2025
Federalberghi, bene la Spagna sugli annunci irregolari di Airbnb

“La decisione adottata dal Governo spagnolo, che ha invitato Airbnb a rimuovere dalla piattaforma oltre 65.000 annunci, va nella direzione giusta. Chiediamo che anche in Italia si faccia altrettanto e che vengano sanzionate le piattaforme che non rispettano le leggi dello Stato”.

 

Questa la nota della Federalberghi a commento della notizia della rimozione degli annunci irregolari su Airbnb, operata dalla Spagna.




20 maggio 2025
Federalberghi presenta la ricerca sul lavoro stagionale

Oltre 430mila persone saranno impegnate durante la stagione estiva

Bocca: oltre i luoghi comuni, da turismo lavoro di qualità




17 maggio 2025
Fabio Raimondo è il nuovo Presidente Nazionale dei Giovani Albergatori di Federalberghi

Fabio Raimondo è il nuovo Presidente del Comitato Nazionale Giovani Albergatori, il sodalizio che raggruppa gli imprenditori under 40 aderenti alle 129 associazioni territoriali aderenti a Federalberghi.




17 maggio 2025
A Merano la 75a Assemblea Federalberghi

Il cuore dell’ospitalità tra imprese e territorio.

 

La Meloni agli albergatori d’Italia: grazie del vostro lavoro. Il comparto traino per il Paese.

 

Bocca: turismo settore che vince. Il futuro è nella formazione.





overtourism - sfacciate e surreali le dichiarazioni di Airbnb

"Senza ritegno”. Lapidario il commento di Alessandro Nucara, direttore generale di Federalberghi, “sulle surreali affermazioni contenute nel comunicato stampa diffuso oggi da Airbnb per attribuire alle strutture ricettive ufficiali la responsabilità del cosiddetto overtourism”.

 

“In Italia - prosegue Nucara - oggi ci sono circa 32.000 alberghi censiti da ISTAT e oltre 600mila annunci su Airbnb. Gli alberghi erano 34mila nel 2008, agli albori del fenomeno degli affitti brevi, quando su Airbnb erano presenti una cinquantina di annunci italiani. Significa che, da quando è nato il portale, il numero degli alberghi italiani è diminuito del 5,5%, mentre gli alloggi in locazione sono aumentati in maniera iperbolica (+ 1.153.746%, una percentuale quasi impossibile da pronunciare)”.

 

“Ancor più sfacciata è la favoletta – conclude il direttore generale di Federalberghi - secondo cui la maggior parte dei pernottamenti prenotati su Airbnb avverrebbe fuori dalle città. Invitiamo Airbnb a rileggersi il rapporto redatto a novembre 2024 da Nomisma, su incarico del portale stesso, nel quale si afferma testualmente che <<In Italia, i dati mostrano che il fenomeno degli affitti a breve termine si concentra principalmente in alcune aree a forte vocazione turistica, come i centri storici>>”.

fine scuola sogno di inizio estate

In vacanza 15,7 mln di italiani. Tra venerdì e sabato le grandi partenze con 4,6 mln in viaggio.

Tutti al mare (50,2%) e nel Belpaese (90,6%). Giro di affari di 7,3 mld.

Bocca: giugno fa tendenza. Il turismo familiare risorsa strategica.

Federalberghi e ReNaIA rinnovato il protocollo di collaborazione

Federalberghi e la Rete nazionale degli istituti alberghieri (Re.Na.I.A.) annunciano con soddisfazione il rinnovo del protocollo di collaborazione, confermando il loro impegno congiunto nella promozione della formazione di qualità e nell’accompagnamento dei giovani verso il mondo del lavoro.

 

Il nuovo accordo consolida una partnership strategica, finalizzata a rafforzare il rapporto tra il sistema dell’istruzione e il comparto dell’ospitalità, con l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti concreti per affrontare con successo le sfide del mercato professionale.

 

Bernabò Bocca, Presidente di Federalberghi, ha dichiarato: “Il rapporto con il sistema scolastico rappresenta un asset strategico per il settore, che per garantire competitività e innovazione deve poter contare su un flusso di candidature adeguato e qualificato che solo il sistema dell’istruzione professionale alberghiera può allo stato garantire”.

 

Per Luigi Valentini, Presidente di Re.Na.I.A., “La collaborazione tra scuola e impresa rappresenta la naturale prosecuzione dell’impegno delle istituzioni formative a sostenere l’orientamento, la crescita e la maturazione dei giovani verso competenze che non solo unicamente declinate con riferimento all’inserimento nel mondo del lavoro, ma riguardano la crescita personale e l’inserimento nella società”.

decreto economia - disposizioni giuslavoristiche

Il decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95 introduce misure urgenti per il sostegno economico e sociale, tra cui rilevanti novità in materia di lavoro. Slitta al 2026 il parziale esonero contributivo per le lavoratrici madri previsto dalla legge n. 207 del 2024. In via transitoria, per il 2025, è riconosciuto un contributo di 40 euro mensili, esentasse e senza imposizioni contributive, alle madri lavoratrici dipendenti (escluso il lavoro domestico) e autonome con almeno due figli, nel rispetto di specifici requisiti anagrafici e reddituali. Il beneficio è corrisposto in un’unica soluzione a dicembre 2025 e non incide sull’ISEE.

decreto legge economia

Con il decreto-legge n. 95 del 2025 "economia", il Governo ha stanziato 120 milioni di euro per l’erogazione di contributi volti a creare, riqualificare e ammodernare, sotto il profilo dell’efficientamento energetico e della sostenibilità ambientale, alloggi (“staff house”) destinati a condizioni agevolate ai lavoratori del comparto turistico-ricettivo e di somministrazione cibo e bevande. E' stato inoltre prorogato al 31 marzo 2026 il termine per ultimare i lavori che hanno beneficiato delle risorse FRITUR.

ingresso di lavoratori stranieri per l’anno 2025 - click day turismo

Per l'anno 2025, i datori di lavoro, le organizzazioni dei datori di lavoro, nonché i soggetti abilitati e autorizzati che intendono presentare richiesta di nulla osta al lavoro, possono procedere alla precompilazione dei moduli di domanda sul portale servizi ALI del Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione del Ministero dell'interno. La precompilazione è consentita dal 1° al 31 luglio 2025, limitatamente alle domande relative al click day del 1° ottobre 2025, dedicato al lavoro stagionale nel settore turistico-alberghiero.

​​​​
Consiglio Direttivo CNGA - videoconferenza - 08/07/2025

Riunione del Consiglio Direttivo del Comitato Nazionale Giovani Albergatori di Federalberghi.

Giunta Esecutiva (Roma) - 17/09/2025

Riunione della Giunta Esecutiva di Federalberghi

Consiglio Direttivo (Rimini) - 08/10/2025

Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi