L’azione collettiva paneuropea contro Booking.com, sostenuta da HOTREC, Federalberghi e altre 30 associazioni nazionali degli albergatori, ha ricevuto una risposta ampiamente positiva da parte degli albergatori europei:
Oltre 15.000 hotel in tutta Europa hanno aderito alla class action che è stata promossa per chiedere a Booking.com il risarcimento dei danni provocati dalle clausole anticoncorrenziali sul miglior prezzo.
L’Italia, con circa 3.000 hotel registrati, è il Paese con il maggior numero di partecipanti, seguita da Germania, Paesi Bassi, Grecia e Austria.
Domani, venerdì 29 agosto, è l’ultimo giorno utile per aderire. Tale scadenza riguarda solo la registrazione, che richiede solo pochi click sul sito www.mybookingclaim.com. Le informazioni e la documentazione necessarie per perfezionare l’adesione potranno essere fornite successivamente.
Nelle prossime settimane, i dati degli hotel saranno consolidati e convalidati e verrà predisposta la dichiarazione di citazione. L'obiettivo è presentare la causa collettiva presso il Tribunale Distrettuale di Amsterdam entro la fine dell'anno.
La class action europea contro Booking.com ha riscosso un apprezzamento straordinario.
Oltre 10.000 hotel si sono già registrati sulla piattaforma www.mybookingclaim.com per richiedere un risarcimento per i danni finanziari causati dalle clausole anticoncorrenziali che il portale ha imposto per anni.
Un turismo contraddistinto dal segno più, che porta ricchezza al Paese e registra segnali di grandi cambiamenti: si rivela positivo l’exploit di questa estate 2025, che vedrà in viaggio 36,1 milioni di italiani producendo un giro di affari pari a 41,3 miliardi di euro, con una crescita dell’1,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
“Agosto perde centralità, mentre crescono giugno e settembre – ha dichiarato il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, a commento dell’indagine – Questo è un segnale molto positivo, si afferma un turismo distribuito, più sostenibile e più accessibile. Si tratta di una grande opportunità per rafforzare l’occupazione e la redditività del settore in tutto l’arco dell’anno.”
Al Garante per la protezione dei dati personali è pervenuta notizia di violazioni dei sistemi informatici di alcune strutture ricettive italiane che avrebbero provocato la sottrazione di migliaia di scansioni ad alta risoluzione di passaporti, carte d’identità e altri documenti di riconoscimento, utilizzati dai clienti al momento del check-in. Il Garante ha invitato le strutture ricettive interessate, nel caso in cui non abbiano ancora provveduto ad inviare la prevista segnalazione della violazione (data-breach), a comunicare, senza indugio, ogni anomalia per attivare immediate iniziative a tutela della riservatezza dei dati e, come prescritto dalla normativa, ad avvisare delle eventuali violazioni i clienti interessati.
È approdata sulla Gazzetta Ufficiale n. 184 del 9 agosto 2025 la legge 8 agosto 2025, n. 118, di conversione del decreto economia, recante disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali. Tra le disposizioni di interesse per le nostra categoria segnaliamo la proroga dal 31 dicembre 2025 al 31 marzo 2026 del termine previsto dall’articolo 3 del decreto-legge n. 152 del 2021 per la conclusione dei lavori per gli investimenti finanziati dal fondo rotativo imprese FRITUR.
Il 14 ottobre 2025 Federalberghi incontrerà l’Agenzia delle Entrate per l’esame e la valutazione dell’indice sintetico di affidabilità fiscale EG44U, concernente alberghi, affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast e residence. L’incontro si svolgerà in modalità web conference a partire dalle ore 10:30, secondo le modalità tecniche che saranno comunicate successivamente. Le associazioni che desiderano partecipare sono invitate a comunicare alla Federazione i nominativi dei propri rappresentanti, scrivendo a griesi@federalberghi.it entro il 30 settembre.
Riunione del Consiglio Direttivo del Comitato Nazionale Giovani Albergatori di Federalberghi
Riunione della Giunta Esecutiva di Federalberghi
Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi