Sul numero 6/2021 della newsletter di Federalberghi si parla del crollo del fatturato degli alberghi, del Ministero del Turismo, di prevenzione incendi, del Bonus vacanze, del canone speciale Rai, del recovery fund e di tanto altro ancora.
I primi dati disponibili sull’intero 2020 confermano tragicamente, la profonda crisi vissuta dal settore. Le predite in termini di presenze turistiche (-59,4% sul 2019) e di spesa degli stranieri in Italia (-45,5% nel terzo trimestre rispetto allo stesso periodo dello scorso anno) si traducono in una perdita di fatturato per i servizi di alloggio del 52% nei primi 9 mesi dell’anno.
Datatur, realizzato da Federalberghi e dall’Ente Bilaterale Nazionale del settore Turismo con il supporto tecnico scientifico di Incipit consulting, illustra le dinamiche dell’economia turistica, con particolare attenzione a quelle del comparto alberghiero, descrivendone, in modo semplice e sintetico, i principali indicatori.
Il manuale illustra le caratteristiche del credito d’imposta per i canoni di locazione e di affitto d’azienda relativi alle imprese turistico ricettive e termali, introdotto dall’articolo 28 del cosiddetto decreto “rilancio”.
Approvata dall'Assemblea di Federalberghi, a Rimini, il 14 ottobre 2020.
Testo dell’accordo sottoscritto il 25 febbraio 2021 dalle parti datoriali e sindacali socie dell’Ente bilaterale nazionale del turismo (EBNT) - Federalberghi, Faita, Fipe, Fiavet Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs - per la proroga al 31 marzo 2021 dell’operatività dell’accordo 9 giugno 2020 per il cofinanziamento, su basi paritetiche, delle iniziative di sostegno al reddito realizzate dagli enti bilaterali territoriali, anche in favore dei lavoratori stagionali.


Turismo d'Italia, n. 55 del 2021
L’Istat certifica per il quarto trimestre del 2020 una perdita di fatturato per i servizi ricettivi del 70% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Se guardiamo all’intero 2020, la perdita si assesta sul 54,9%. L’Istituto nazionale di statistica ufficializza ciò che Federalberghi dice oramai da un anno: la crisi ha colpito gli alberghi più duramente di altri settori.
Rivolgiamo i migliori auguri di buon lavoro all'on.le Massimo Garavaglia, neo Ministro del turismo, e ringraziamo il presidente del Consiglio dei ministri, prof. Mario Draghi, per l'attenzione dedicata al nostro settore, al quale vengono finalmente dedicati il rilievo e l'attenzione che merita.
Le nostre imprese hanno bisogno di essere accompagnate sino alla fine del tunnel, che non appare vicina. Chiediamo, oltre al sostegno per il 2021, anche un meccanismo perequativo, che colmi le lacune generate dai precedenti provvedimenti e attenui il sapore amaro della beffa di fine anno, quando le amministrazioni comunali hanno ricevuto il 60% della tassa di soggiorno incassata nel 2019, mentre gli alberghi, che in precedenza avevano ricevuto solo un magro indennizzo calcolato sul fatturato perso ad aprile, sono stati esclusi anche dal decreto “Natale”.
È disponibile, presso le associazioni territoriali aderenti a Federalberghi, una selezione delle slide dei seminari di presentazione di “Incasso senza pensieri”, il nuovo servizio realizzato da Nexi con la collaborazione di Federalberghi per migliorare la sicurezza dei pagamenti online.
In considerazione della grave situazione in cui versano le imprese del nostro settore a causa dell’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del coronavirus, la SIAE ha previsto una riduzione dei compensi per la musica d’ambiente e una ulteriore proroga del termine per il rinnovo degli abbonamenti dal 30 aprile al 30 giugno 2021.
L’INPS ha fornito chiarimenti sulla modalità di presentazione della domanda di assegno per il nucleo familiare per i lavoratori beneficiari di prestazioni a sostegno del reddito, in caso di sospensione e/o riduzione dell’attività produttiva e di indennità di mancato avvio, e illustra le disposizioni necessarie a verificare il diritto e la misura della prestazione.
Riunione del Collegio dei Revisori dei Conti di Federalberghi
Assemblea Federalberghi Terme