• Federalberghi

    Federalberghi è la principale organizzazione imprenditoriale del settore turistico-ricettivo in Italia.

     

    L'associazione rappresenta le istanze e gli interessi degli albergatori nei confronti delle istituzioni e delle organizzazioni politiche, economiche e sindacali.

     

    Aderiscono a Federalberghi più di 27.000 alberghi su un totale di circa 33.000, attraverso 127 Associazioni territoriali.

     

    È socio fondatore di Hotrec, la Confederazione europea degli hotel, dei ristoranti e dei bar ed aderisce a Confcommercio, ove ha dato vita a Confturismo.

     

    Il Presidente è Bernabò Bocca, il Direttore Generale è Alessandro Massimo Nucara.

  • Hotel e affitti brevi, due modelli di turismo a confronto

    Sono superiori a 57 miliardi di euro i consumi turistici realizzati nel 2022 nei primi 500 comuni italiani a vocazione turistica, di cui l’88% (50,3 miliardi) relativi a presenze ufficiali e il 12% (6,8 miliardi) relativi a presenze “non osservate”.

    I pernottamenti non rilevati, che rappresentano il 23,6% dei flussi turistici, generano solo l’11,9% dei consumi e, di conseguenza, un’analoga percentuale nella creazione di ricchezza e di occupazione.

    Sono questi i principali risultati di un rapporto presentato in occasione della 73a assemblea Federalberghi.

    Il testo integrale dello studio “Alberghi e affitti brevi – modelli di sviluppo locale a confronto”, realizzato da Sociometrica in collaborazione con il CFMT (Centro di Formazione Management del Terziario), è disponibile sul sito www.federalberghi.it.

  • Il Turismo Lavora per l'Italia

    L’economia turistica offre un contributo decisivo alla produzione della ricchezza italiana, allo sviluppo dell’occupazione, all’attivo della bilancia valutaria.

     

    Il manifesto programmatico di Federalberghi indica oltre cento misure per sostenerne la crescita.

     

    Tra le priorità indicate, spiccano la diminuzione della pressione fiscale (in primis ridurre le tasse sugli immobili, che gravano sulle imprese anche quando sono chiuse o semivuote), il sostegno agli investimenti (con il potenziamento del credito di imposta per la riqualificazione delle strutture ricettive), lo sviluppo di nuovi servizi (riformando le regole anacronistiche che non consentono agli alberghi di ampliare l’offerta), il contrasto all’abusivismo dilagante (per garantire la sicurezza e tutelare turisti, cittadini, lavoratori, imprese ed erario), l’ammodernamento delle reti e delle infrastrutture (per far sì che tutto il nostro paese sia fruibile ed accessibile).

     

    clicca qui per scaricare il documento

     

  • L’apprendistato duale come sistema per costruire nuove competenze: le sfide per il settore del turismo e il ruolo di Federalberghi

    I tre maggiori player del settore turismo, Federalberghi in rappresentanza delle imprese turistico ricettive, la Rete nazionale degli istituti alberghieri – Re.Na.I.A. per le scuole secondarie superiori e la Rete degli ITS Turismo per gli istituti tecnologici superiori hanno stretto un patto per promuovere, attraverso l’apprendistato duale, l’ingresso di giovani qualificati nel mondo dell’ospitalità.

     

    Le intese costituiscono l’implementazione della strategia comune per promuovere orientamento, conoscenza e occupazione che i tre partner condividono da tempo, volta ad accrescere il livello di professionalità del settore e a conservarne le caratteristiche di inclusività che lo caratterizzano da sempre.

     

    La pubblicazione realizzata da Federalberghi per illustrare le caratteristiche delle due tipologie di apprendistato, le modalità applicative delle due intese e la relativa documentazione è disponibile qui.

  • in albergo è differente!

    Se non è in albergo, non è una vera vacanza: lo pensa l’88,8% degli Italiani, che scelgono il soggiorno in hotel piuttosto che negli affitti brevi in case private.

     

    È questo il dato, rilevato da Sociometrica, che ha dato origine al concept strategico della campagna di comunicazione realizzata da The Washing Machine per Federalberghi, con la collaborazione di CFMT.

     

    È, questa, una combinazione di suggestioni che vengono trasmesse al target attraverso una selezione di immagini fotografiche, fedeli alla realtà e al tempo stesso evocative: una donna che si rilassa in una spa, una serie di asciugamani morbidi e profumati…immagini che non lasciano dubbi: “in albergo è differente”.

     

    Il copy nei messaggi utilizza la formula “da noi” per richiamare la fondamentale “umanità” dell’albergo, che è innanzitutto fatto di persone, quelle che accolgono, ospitano, servono, e quelle che si incontrano.

  • prenota direttamente - book direct

    Hotrec, la confederazione europea delle imprese alberghiere e della ristorazione, ha lanciato la campagna “PRENOTA DIRETTAMENTE”, che illustra i vantaggi disponibili per i clienti che si rivolgono direttamente alle strutture ricettive.

     

    La relazione diretta, come in qualsiasi altro campo della vita, contribuisce a rafforzare e a personalizzare la relazione tra cliente e fornitore. Inoltre, il contatto diretto consente ai viaggiatori di ricevere informazioni di prima mano in relazione alle disponibilità, alla possibilità di soddisfare richieste specifiche e di beneficiare di eventuali offerte speciali o servizi e condizioni particolari.

     

    Ci sono diversi modi di prenotare direttamente, che vengono indicati sul sito web degli alberghi e nei messaggi promozionali. Il cliente può scegliere lo strumento che ritiene più congeniale, tra cui il sito internet della struttura ricettiva, la posta elettronica, i canali social, i sistemi di messaggistica, il contatto telefonico e tanti altri ancora, incluso il contatto di persona alla reception.

     

     

  • Federalberghi e Google insieme per il turismo

     

     

    Google e Federalberghi hanno selezionato un bouquet di corsi per aiutare gli albergatori a migliorare la propria presenza online e perfezionare le proprie conoscenze sul marketing digitale. I corsi sono gratuiti e flessibili: è possibile adattare il proprio piano di studio come si preferisce, selezionando singoli moduli o seguendo uno o più corsi completi.

     

    Per scoprire tutti i corsi clicca qui.

  • la bussola dell'albergatore

    Il manuale di business per l’impresa alberghiera “L’Albergo”, volume della collana “Le Bussole”, realizzato da Federalberghi e Confcommercio, è una guida pratica ed operativa, con suggerimenti per migliorare la gestione, indicazioni sulle preferenze dei consumatori ed i nuovi trend del mercato.

     

    Scritto con un linguaggio concreto, il testo si focalizza sulle attività principali dell’impresa alberghiera, approfondendo il tema di internet e dei social media: strumenti che, se si conoscono bene, possono rivelarsi di estrema efficacia per la promozione di un’azienda, l’ampliamento della sua clientela o per il rinnovamento della sua gestione.

     

Sul numero 21/2023 si parla di CCNL Turismo, di antiriciclaggio,  di concessioni demaniali,  di bonus carburante, di lavoratori stranieri e di tanto altro ancora.

La stagione estiva appena passata è stata ancora in negativo rispetto al 2019: tra giugno e settembre le presenze sono calate del 3,9% (-4,3% per gli italiani e -3,5% per gli stranieri). Questo porta  la perdita dei primi nove mesi del 2023 ad un -3,0%. Aumenta, però la spesa dei turisti stranieri in Italia che nel secondo trimestre ha visto un aumento del 17,5% rispetto al 2022 e del 18,3% rispetto al periodo pre-pandemico (2019). I voli totali hanno superato i livelli del 2019 dell’1,6%, grazie ai voli nazionali (+6,7%), mentre quelli internazionali sono ancora al -1,0%.

Datatur, realizzato da Federalberghi e dall’Ente Bilaterale Nazionale del settore Turismo con il supporto tecnico scientifico di Incipit consulting, illustra le dinamiche dell’economia turistica, con particolare attenzione a quelle del comparto alberghiero, descrivendone, in modo semplice e sintetico, i principali indicatori. L'aggiornamento di ottobre riguarda il capitolo 7 che mostra i dati INPS sul mercato del lavoro del settore turistico italiano nel 2022.

L’alternanza scuola lavoro, oggi nota come percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, rappresenta un momento di sintesi tra formazione teorica degli studenti e applicazione pratica delle conoscenze e competenze acquisite nello studio. Federalberghi, in collaborazione con Re.Na.I.A. e Unioncamere, ha realizzato un manuale per illustrare le caratteristiche dei PCTO e la strumentazione realizzata per la certificazione delle competenze acquisite.

Approvata dall'Assemblea di Federalberghi, a Bergamo, il 12 maggio 2023.

Testo dell’avviso comune 12 settembre 2022 sottoscritto da Federalberghi e dalle altre organizzazioni datoriali titolari di CCNL che trovano applicazione nel settore turismo e dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, sul sostegno urgente dell'occupazione nelle imprese turistiche colpite dalle emergenze pandemica, bellica ed energetica.

Le Associazioni Territoriali
Mappa dell'ItaliaPugliaMoliseCampaniaAbruzzoMarcheLazioUmbriaBasilicataToscanaEmilia RomagnaCalabria
Gli alberghi italiani

Turismo d'Italia. n. 71 del 2023

ponte dell'Immacolata 2023

Un calendario fortunato in questo 2023 per le partenze in occasione del ponte dell’Immacolata: 13 milioni 254 mila italiani infatti hanno programmato una vacanza per la festività dell’8 dicembre.

CCNL Turismo - Federalberghi e Faita disponibili a una prima erogazione economica da dicembre 2023

Nel pomeriggio del 14 novembre, Federalberghi e Faita hanno incontrato Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs UIL, per proseguire la trattativa per il rinnovo del CCNL Turismo.

Durante l’incontro, le organizzazioni sindacali hanno - per la prima volta nel corso della trattativa - formalizzato una richiesta di aumento retributivo.

Le delegazioni di Federalberghi e Faita, nel prendere atto della richiesta, hanno comunicato la necessità - prima di fornire una risposta - di sottoporla all’esame dei propri organi, anche in considerazione delle incomprensibili differenze riscontrate rispetto alle richieste che gli stessi sindacati hanno presentato in relazione al rinnovo di altri CCNL concernenti realtà affini.

Federalberghi e Faita hanno altresì rammentato che l’accordo di rinnovo del CCNL Turismo dovrà riguardare, oltre alla componente salariale, anche ulteriori aspetti di grande complessità, il cui esame, che non è ancora iniziato, richiederà un confronto approfondito.

Federalberghi e Faita si sono inoltre dichiarate disponibili a erogare già da dicembre - previo accordo con le altre organizzazioni imprenditoriali del settore turismo - una prima tranche, a titolo di acconto sui futuri aumenti contrattuali.

Il metodo proposto - sottolineano Federalberghi e Faita - è volto ad evitare che il prolungarsi della trattativa, che per ragioni oggettive difficilmente si concluderà in poche settimane, costringa i lavoratori ad ulteriori attese.

 

Ponte di Ognissanti, si riparte - 8 mln e 400 mila italiani in viaggio

A poca distanza da un meraviglioso settembre che aveva già consentito a molti di recuperare il viaggio “mancato” in agosto, ancora un’altra prospettiva di viaggio entusiasma gli italiani: si tratta del Ponte di Ognissanti, una festività che quest’anno il calendario fa cadere nella giornata di mercoledì. Sicuramente una fortunata congiuntura che ha convinto circa 8 milioni e 400 mila concittadini a pianificare un soggiorno fuori di casa.

salute e sicurezza - figura del preposto – chiarimenti

Il Ministero del lavoro ha fornito chiarimenti relativi alle disposizioni riguardanti salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, con specifico riferimento alla figura del preposto, alle sue caratteristiche e alla necessità della sua individuaizone da parte del datore di lavoro.

Fondir - Avviso - Digitalizzazione, Innovazione, Competitività

Il Consiglio di amministrazione di Fondir ha approvato l’avviso n. 5/2023 “Supporto al processo di digitalizzazione, innovazione, competitività nel sistema produttivo”, destinato a promuovere percorsi di formazione manageriale sui temi della digitalizzazione, sostenibilità, riorganizzazione aziendale e change management. La dotazione dell'avviso è di 528.619 euro. I piani possono essere presentati fino alle ore 17 del 15 gennaio 2024.

CCNL Turismo - sciopero nazionale 22 dicembre 2023

Le organizzazioni sindacali dei lavoratori Filcams CGIL, Fisascat CISL e Uiltucs hanno indetto uno sciopero nazionale il giorno 22 dicembre 2023 nell’ambito della vertenza per il rinnovo del CCNL Turismo sottoscritto da Federalberghi. Gli uffici federali hanno predisposto un questionario per la rilevazione della partecipazione allo sciopero. Il questionario sarà inviato alle aziende associate a mezzo posta elettronica il 21 dicembre, invitandole a rispondere entro le ore 12 del 22 dicembre 2023.

​​​​
Consiglio Direttivo CNGA (Firenze) - 18/12/2023

Riunione del Consiglio Direttivo del Comitato Nazionale Giovani Albergatori di Federalberghi

Consiglio Direttivo (Roma) - 19/12/2023

Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi.

Assemblea Straordinaria di Federalberghi - 19/12/2023

Assemblea Straordinaria di Federalberghi