Sul numero 22/2019 della newsletter di Federalberghi si parla di tassa di soggiorno, del meeting europeo del CNGA, della riunione dei direttori a Sorrento, di formazione continua e di tanto altro ancora.
In evidenza il saldo positivo della bilancia valutaria turistica nel II trimestre 2019 (+6,2%), con una crescita delle spese degli stranieri in Italia dell’5,6% e l’aumento degli introiti dei musei nel periodo gennaio – agosto (+4,3%); stabile il fatturato dei servizi di alloggio (+0,1% nel primo semestre).
L'indagine sulle zone a traffico limitato, realizzata da Federalberghi con la collaborazione di Art&s fotografa lo stato dell’arte da tre prospettive diverse:
- una sintetica illustrazione delle norme e delle prassi che regolano il funzionamento delle ZTL;
- una panoramica delle soluzioni adottate in 36 comuni ad alta intensità turistica;
- il parere degli operatori, con l’indicazione dei servizi approntati dalle strutture ricettive per ridurre i disagi che le limitazioni del traffico provocano ai turisti.
Federalberghi, in collaborazione con GpStudios, ha realizzato un e-book sulla riorganizzazione del servizio di ristorazione in albergo.
Approvata dall'Assemblea di Federalberghi, a Capri, il 3 maggio 2019.
Testo dell’accordo 31 ottobre 2018 recante la disciplina del Capo III (Lavoro a tempo determinato e aziende di stagione) del Titolo IV (Mercato del lavoro) del CCNL Turismo 18 gennaio 2014 sottoscritto da Federalberghi, Faita e dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs.


dicembre 2019
Natale e Capodanno: 18,3 milioni di italiani in viaggio (+9,8%). Giro d'affari complessivo di oltre 13 miliardi di euro (+12,5%). Il Belpaese destinazione preferita per l'89,9% dei vacanzieri. Bocca: l'economia del turismo produce ricchezza e lavoro, ma la manovra di bilancio se ne ricorda solo al fine di aumentare le tasse.
Decreto fisco alle strette finali, nubi fosche all’orizzonte per imprese del turismo e i loro ospiti.
Bocca: tante promesse, ma la mucca da mungere resta sempre la stessa.
Le associazioni albergatori di tutto il mondo, riunite sotto la bandiera del Global ReformBnB, hanno scritto a Tomas Bach, presidente del Comitato Olimpico Internazionale, per chiedere il rispetto dei valori olimpici da parte di Airbnb.
La Banca d’Italia ha concesso una proroga fino al 31 dicembre 2020 per il completamento degli adeguamenti tecnici richiesti agli intermediari - banche, istituti di pagamento e istituti di moneta elettronica - per l’adozione dei sistemi di autenticazione forte della clientela nei pagamenti online con carta di pagamento, in linea con le decisioni assunte dall’European Banking Authority (EBA).
La SIAE, tenuto conto della fase di revisione degli accordi in atto, la cui validità è stata prorogata fino al 31 dicembre 2020, ha ritenuto di non apportare alcun aumento ai compensi per i trattenimenti musicali, e di accantonare i punti percentuali di inflazione maturati negli scorsi anni e non applicati.
La SIAE, tenuto conto della fase di revisione degli accordi in atto, la cui validità è stata prorogata fino al 31 dicembre 2020, ha ritenuto di non apportare alcun aumento ai compensi per musica d’ambiente per l’anno 2020, e di accantonare i punti percentuali di inflazione maturati negli scorsi anni e non applicati.
Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi
Riunione del Collegio dei Revisori dei Conti di Federalberghi.