Imprese del Turismo è la newsletter quindicinale di Federalberghi, nata nel 1978 con il nome Faiat flash.

 

Pubblica notizie sugli argomenti di principale interesse per le imprese turistico ricettive e gli stabilimenti termali e sull'attività del sistema organizzativo di Federalberghi.

6 marzo 2025
Imprese del Turismo n. 5 del 1 - 15 marzo 2025

Sul numero 5/2025 della newsletter di Federalberghi si parla delle vacanze sulla neve degli italiani, della copertura dei rischi catastrofali, di terme e sostenibilità, della 75a Assemblea di Federalberghi e di tanto altro ancora.




25 febbraio 2025
Imprese del Turismo n. 4 del 16 - 28 febbraio 2025

Sul numero 4/2025 della newsletter di Federalberghi si parla di tassazione agevolata delle mance, di operazioni in contanti, di detassazione Covid per contributi in conto impianti, del progetto V.I.R.Tu.A.L. e di tanto altro ancora.




13 febbraio 2025
Imprese del Turismo n. 3 del 1 - 15 febbraio 2025

Sul numero 3/2025 della newsletter di Federalberghi si parla di prevenzione incendi, di attività stagionali, di CCNL Turismo, di tutela dei minori e turismo sostenibile  e di tanto altro ancora.




29 gennaio 2025
Imprese del Turismo n. 2 del 16 - 31 gennaio 2025

Sul numero 2/2025 della newsletter di Federalberghi si parla di finanziamenti per la formazione, di  certificazione unica 2025,  di prevenzione incendi, di CCNL Turismo e di tanto altro ancora.




14 gennaio 2025
Imprese del Turismo n. 1 del 1 - 15 gennaio 2025

Sul numero 1/2025 della newsletter di Federalberghi si parla delle vacanze degli italiani durante la festività dell'epifania, di trattenimenti musicali e musica di ambiente,  di indennità di disoccupazione NASpI, di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e di tanto altro ancora.




18 dicembre 2024
Imprese del Turismo n. 23 del 16 - 31 dicembre 2024

Sul numero 23/2024 della newsletter di Federalberghi si parla delle vacanze di Natale degli italiani, del decreto economico fiscale, dei lavoratori non comunitari e di tanto altro ancora.




11 dicembre 2024
Imprese del Turismo n. 22 del 1 - 15 dicembre 2024

Sul numero 22/2024 della newsletter di Federalberghi si parla del codice identificativo nazionale, del bonus natale, della tutela assicurativa degli studenti e di tanto altro ancora.




29 novembre 2024
Imprese del Turismo n. 21 del 16 - 30 novembre 2024

Sul numero 21/2024 della newsletter di Federalberghi si parla del digital markets act, della giornata nazionale del  Made in Italy 2025, del CCNL Turismo, di Siae e di tanto altro ancora.




5 novembre 2024
Imprese del Turismo n. 20 del 1 - 15 novembre 2024

Sul numero 20/2024 della newsletter di Federalberghi si parla delle vacanze degli italiani durante il Ponte di Ognissanti, del decreto-legge economico fiscale, di Tax credit e di tanto altro ancora.




23 ottobre 2024
Imprese del Turismo n. 19 del 16 - 31 ottobre 2024

Sul numero 19/2024 della newsletter di Federalberghi si parla del termine per l’acquisizione del CIN, del decreto flussi 2025,  del decreto Omnibus Sicurezza, dei compensi 2023 di Nuovo Imaie e di tanto altro ancora.





Al via la convenzione Federalberghi-UniCredit

UniCredit e Federalberghi hanno stipulato una convenzione che prevede per gli alberghi aderenti un’offerta commerciale dedicata, con l’obiettivo di supportare le imprese associate, affiancandole nel loro percorso di crescita.

8,2 mln di italiani sulla neve - giro d'affari di 5,8 mld

Il primo trimestre del 2025 per il turismo invernale fa registrare un risultato in linea con le attese: la montagna italiana e la sua neve si sono rivelate mete imperdibili per 8,2 milioni di concittadini, i quali hanno scelto o sceglieranno di partire per onorare la passione dello sci, la bellezza delle cime italiane e le infinite attività di svago e relax che caratterizzano le vacanze vissute tra le Alpi e gli Appennini.

 

Federalberghi - errore impugnare il Codice del Turismo Regione Toscana

Il commento di Federalberghi all'impugnativa relativa ad alcuni articoli del nuovo Codice del Turismo della Regione Toscana.

incentivi autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

A partire dalle ore 12 di venerdì 4 aprile 2025 le imprese potranno presentare domanda di accesso alle agevolazioni per il sostegno ai programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o minieolici, per l’autoconsumo immediato e per sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito.

ENIT- piano fiere 2025 - aggiornamenti

L’ENIT ha fornito aggiornamenti in ordine al piano fiere per l’anno 2025.

CCNL Turismo roadshow - Aosta

Martedì 11 marzo 2025, durante il Comitato Direttivo di Adava, l’Associazione degli albergatori della Valle d’Aosta, è stato presentato il nuovo CCNL Turismo.

L'incontro ha visto la partecipazione attiva dei delegati di Adava, provenienti dai diversi comprensori turistici della regione, sia in presenza che a distanza, nonché dei rappresentanti delle varie categorie del settore turistico ricettivo.

Angelo Candido e Andrea Serra dell’ufficio sindacale di Federalberghi hanno illustrato in dettaglio le principali novità contenute nel nuovo CCNL. Gli interventi si sono concentrati sui temi cruciali per il settore, tra cui la nuova classificazione del personale, le politiche di attrazione e mantenimento della manodopera, i contratti a termine e le iniziative di welfare, con un particolare focus sull’assistenza sanitaria integrativa destinata ai dipendenti del settore turistico ricettivo, tramite il fondo FAST.

Al termine delle relazioni, qualificati interventi hanno testimoniato l’interesse dell’uditorio per le tematiche relative alla gestione delle risorse umane, che rappresentano uno dei fattori più importanti per il successo delle imprese dell’ospitalità.

“La presentazione del contratto” – ha sottolineato il Presidente di Adava, Luigi Fosson – “si è rivelata un'opportunità per fare il punto sulle sfide e le opportunità del settore turistico, in un contesto sempre più orientato a garantire un ambiente di lavoro stimolante e sostenibile. La carenza di forza lavoro è una delle principali sfide che affrontano le nostre imprese turistiche. Dobbiamo intensificare gli sforzi per rendere il nostro settore più attrattivo, attraverso iniziative che contribuiscano a migliorare ulteriormente il benessere lavorativo dei nostri collaboratori. Insieme agli strumenti forniti dal CCNL Turismo, che vanno nella giusta direzione, stiamo continuando a lavorare in sinergia con l’amministrazione regionale e le altre parti sociali per individuare iniziative incentivanti per chi sceglie la nostra regione come comunità in cui vivere e lavorare.”

​​​​
Riunione dei direttori e dei segretari delle organizzazioni aderenti (Luino) - 20/03/2025

Riunione dei direttori e dei segretari delle organizzazioni aderenti a Federalberghi

75a Assemblea Federalberghi - 16/05/2025

75a Assemblea Federalberghi

Assemblea Federalberghi Terme - 16/05/2025

Assemblea Federalberghi Terme