servizio di tgcom sulle recensioni online

Dalla Commissione europea arriva un aiuto per prenotare le vacanze in modo più sereno, senza incappare recensioni false.

Il direttore generale di Federalberghi evidenzia l'importanza del parere dei clienti e sottolinea: ognuno dev’essere libero di esprimere la propria opinione, ma le persone che leggono una recensione e l’azienda che viene recensita hanno diritto di conoscere la reale identità dell’autore e di sapere se sta raccontando frottole o un’esperienza autentica.





servizio del tg1 sulla class action degli albergatori europei contro Booking.com

Per partecipare all'azione collettiva degli albergatori europei contro Booking.com c'è tempo sino al 29 agosto.

Si aderisce online, sul sito https://www.mybookingclaim.com/it/





i numeri della stagione turistica - Tgcom intervista il direttore generale di Federalberghi

Il Viminale, elaborando i dati sugli arrivi, rileva un aumento dei turisti, ma la percezione delle imprese è diversa: nella gran parte delle località si rilevano presenze in calo o tutt'al più stazionarie.

La nostra sensazione è che il trend segnalato dal Ministero dell'Interno sia in buona parte attribuibile all'emersione dei tanti abusivi ed evasori che sono stati finalmente stanati con l'introduzione del Codice identificativo nazionale.





i numeri della stagione turistica - Tg3 intervista il direttore generale di Federalberghi

Il Viminale, elaborando i dati sugli arrivi, rileva un aumento dei turisti, ma la percezione delle imprese è diversa: nella gran parte delle località si rilevano presenze in calo o tutt'al più stazionarie.

La nostra sensazione è che il trend segnalato dal Ministero dell'Interno sia in buona parte attribuibile all'emersione dei tanti abusivi ed evasori che sono stati finalmente stanati con l'introduzione del Codice identificativo nazionale.





azione legale collettiva degli alberghi europei contro booking com

Hotrec, la confederazione europea delle imprese alberghiere e della ristorazione, con il supporto di Federalberghi, prospetta la possibilità di aderire a un’azione legale collettiva contro Booking.com, al fine di richiedere il risarcimento dei danni subiti per effetto delle clausole di parità tariffaria.

Si stima che, attraverso tale azione, le imprese alberghiere possano recuperare una parte significativa (30% o più) del totale delle commissioni pagate a Booking.com tra il 2004 e il 2024, più gli interessi.

L’adesione avverrà su base individuale e volontaria, mediante il sito internet www.mybookingclaim.com. Dopo la registrazione sul sito, occorrerà fornire alcune informazioni di base sull’albergo, firmare (elettronicamente) un contratto e caricare le fatture emesse da Booking.com.

L'iniziativa è sostenuta dalle associazioni nazionali degli albergatori di ventisei Paesi: Austria, Belgio, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Irlanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Svizzera.





75a assemblea Federalberghi - intervista a Dinno de Risi - Comitato Nazionale Giovani Albergatori Federalberghi

75a assemblea Federalberghi - Merano 16 18 maggio 2025
intervista a Dinno de Risi - Comitato Nazionale Giovani Albergatori Federalberghi





75a assemblea Federalberghi - intervista a Alessandro Massimo Nucara Direttore Generale Federalberghi

75a assemblea Federalberghi - Merano 16 18 maggio 2025
intervista a Alessandro Massimo Nucara Direttore Generale Federalberghi





75a assemblea Federalberghi - Merano 16 18 maggio 2025 intervista a Fabio Raimondo - Presidente Comitato Nazionale Giovani Albergatori Federalberghi

75a assemblea Federalberghi - Merano 16 18 maggio 2025
intervista a Fabio Raimondo - Presidente Comitato Nazionale Giovani Albergatori Federalberghi





75a assemblea Federalberghi - intervista a Salvio Capasso - SRM

75a assemblea Federalberghi - Merano 16 18 maggio 2025
intervista a Salvio Capasso - SRM





75a assemblea Federalberghi - intervista a Tommaso Tanzilli - Presidente FFSS

75a assemblea Federalberghi - Merano 16 18 maggio 2025
intervista a Tommaso Tanzilli - Presidente FFSS






Dehors - Federalberghi chiede che le semplificazioni siano applicabili a tutti gli alberghi

La Commissione Affari Costituzionali del Senato si appresta a votare un emendamento che detta nuove regole per il riordino e il coordinamento delle disposizioni concernenti la concessione di spazi e aree pubblici di interesse culturale o paesaggistico per l'installazione di strutture amovibili funzionali all'attività esercitata (i cosiddetti dehors).

 

L’attuale formulazione della norma (articolo 26 della legge16 dicembre 2024, n. 193 - legge annuale per il mercato e la concorrenza), operando un generico riferimento alle imprese di pubblico esercizio, lascia spazio a interpretazioni restrittive, che potrebbero comportare l’esclusione degli alberghi che somministrano alimenti e bevande solo agli alloggiati.

 

Federalberghi chiede di adottare una formulazione equilibrata, per evitare che vengano riproposte le discriminazioni ingiustamente applicate durante la pandemia, quando fu consentito solo ad alcune imprese di realizzare il distanziamento avvalendosi di una procedura semplificata che facilitava l’installazione di dehors sui marciapiedi.

class action contro Booking - Italia Paese leader con tremila hotel

L’azione collettiva paneuropea contro Booking.com, sostenuta da HOTREC, Federalberghi e altre 30 associazioni nazionali degli albergatori, ha ricevuto una risposta ampiamente positiva da parte degli albergatori europei:

 

Oltre 15.000 hotel in tutta Europa hanno aderito alla class action che è stata promossa per chiedere a Booking.com il risarcimento dei danni provocati dalle clausole anticoncorrenziali sul miglior prezzo.

 

L’Italia, con circa 3.000 hotel registrati, è il Paese con il maggior numero di partecipanti, seguita da Germania, Paesi Bassi, Grecia e Austria.

 

Domani, venerdì 29 agosto, è l’ultimo giorno utile per aderire. Tale scadenza riguarda solo la registrazione, che richiede solo pochi click sul sito www.mybookingclaim.com. Le informazioni e la documentazione necessarie per perfezionare l’adesione potranno essere fornite successivamente.

 

Nelle prossime settimane, i dati degli hotel saranno consolidati e convalidati e verrà predisposta la dichiarazione di citazione. L'obiettivo è presentare la causa collettiva presso il Tribunale Distrettuale di Amsterdam entro la fine dell'anno.

oltre diecimila hotel hanno aderito alla class action contro Booking

La class action europea contro Booking.com ha riscosso un apprezzamento straordinario.

Oltre 10.000 hotel si sono già registrati sulla piattaforma www.mybookingclaim.com per richiedere un risarcimento per i danni finanziari causati dalle clausole anticoncorrenziali che il portale ha imposto per anni.

composizione del Consiglio Direttivo di Federalberghi – aggiornamenti 2025 1

Ai sensi dell’articolo 20, lettera e) dello statuto federale, è entrato a far parte del Consiglio Direttivo di Federalberghi il sig. Antonio Vianello in rappresentanza dell’Associazione Veneziana Albergatori.

Rapporto 2025 Turismo e Territorio - tendenze impatti e dinamiche d impresa

SRM ha pubblicato la terza edizione del Rapporto su “Turismo e Territorio. Tendenze, impatti e dinamiche d'impresa”, già presentato in anteprima durante l'assemblea Federalberghi nello scorso mese di maggio.

Il rapporto si pone come strumento di analisi e approfondimento su dinamiche, impatti e tendenze che interessano la filiera turistica, ponendo particolare attenzione alla sua dimensione territoriale e imprenditoriale. Il rapporto analizza l'andamento del settore e mette in luce sfide strutturali e nuove opportunità di crescita.

Federalberghi ha contribuito alla stesura del rapporto redigendo il paragrafo sull'occupazione nel settore.

proclamazione sciopero nazionale del 19 settembre 2025

La Filcams Cgil nazionale ha proclamato uno sciopero nazionale di quattro ore, al termine di ogni turno, per la giornata del 19 settembre 2025. Lo sciopero interessa tutti i settori privati, compresi gli appalti, esclusi quelli soggetti alla legge n. 146 del 1990 sui servizi pubblici essenziali. L’iniziativa si inserisce nella giornata nazionale di mobilitazione della CGIL, in seguito ai gravi eventi in corso a Gaza City.

​​​​
Consiglio Direttivo (Rimini) - 08/10/2025

Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi

Consiglio Direttivo CNGA (Rimini) - 09/10/2025

Riunione Consiglio Direttivo del Comitato Nazionale Giovani Albergatori di Federalberghi

Meeting europeo CNGA (Creta) - 19/10/2025

Meeting Europeo del Comitato Nazionale Giovani Albergatori di Federalberghi.