Home -> Primo Piano

sommerso turistico e affitti brevi

Dall'analisi delle inserzioni presenti sul portale Airbnb emergono quattro grandi bugie che smascherano definitivamente la favoletta della condivisione:

 

- non è vero che si condivide l'esperienza con il titolare: la maggior parte degli annunci pubblicati si riferisce all'affitto di interi appartamenti, in cui non abita nessuno;

 

- non è vero che si tratta di attività occasionali: la maggior parte degli annunci si riferisce ad appartamenti disponibili per oltre sei mesi all'anno;

 

- non è vero che si tratta di forme integrative del reddito: sono attività economiche a tutti gli effetti, che molto spesso fanno capo ad inserzionisti che gestiscono più alloggi;

 

- non è vero che le nuove formule compensano la mancanza di offerta: gli alloggi sono concentrati soprattutto nelle grandi città e nelle principali località turistiche, dove è maggiore la presenza di esercizi ufficiali.

 

Ne consegue che il consumatore è ingannato due volte: viene tradita la promessa di vivere un'esperienza autentica e vengono eluse le norme poste a tutela del cliente, dei lavoratori, della collettività, del mercato.

 

Vengono danneggiate tanto le imprese turistiche tradizionali quanto coloro che gestiscono in modo corretto le nuove forme di accoglienza.

 

Federalberghi ha censito le strutture parallele, che mettono in vendita camere sui principali portali, e mette questo elenco a disposizione delle autorità competenti, che desiderano far luce sul fenomeno.

 

Il monitoraggio è stato realizzato da Federalberghi con l'ausilio della società Incipit Consulting.

 

sommerso turistico ed affitti brevi.pdf

 

rassegna stampa.pdf 


CLASS ACTION CONTRO BOOKING - ITALIA PAESE LEADER CON TREMILA HOTEL

L’azione collettiva paneuropea contro Booking....

OLTRE DIECIMILA HOTEL HANNO ADERITO ALLA CLASS ACTION CONTRO BOOKING

La class action europea contro Booking.com ha ...

L’ESTATE CHE VINCE - 36,1 MLN DI ITALIANI IN VIAGGIO

Un turismo contraddistinto dal segno più, che ...

MANCE PER I LAVORATORI DI HOTEL E RISTORANTI

L’Agenzia delle Entrate, in risposta a una ric...

OVERTOURISM - SFACCIATE E SURREALI LE DICHIARAZIONI DI AIRBNB

"Senza ritegno”. Lapidario il commento di Ales...

FINE SCUOLA SOGNO DI INIZIO ESTATE

In vacanza 15,7 mln di italiani. Tra venerdì e...

FEDERALBERGHI E RENAIA RINNOVATO IL PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE

Federalberghi e la Rete nazionale degli istitu...

AZIONE LEGALE COLLETTIVA CONTRO BOOKING

Federalberghi, insieme a HOTREC, l'associazion...

BOCCA, IL GP DI IMOLA PEZZO IMPORTANTE DELLA NOSTRA STORIA

“Il tema dei Grandi Eventi è di essenziale imp...

IL PONTE DEGLI ITALIANI, IN VIAGGIO 14,9 MILIONI

Per il 2 giugno destinazione top il Belpaese (...

FEDERALBERGHI, BENE LA SPAGNA SUGLI ANNUNCI IRREGOLARI DI AIRBNB

“La decisione adottata dal Governo spagnolo, c...

FEDERALBERGHI PRESENTA LA RICERCA SUL LAVORO STAGIONALE

Oltre 430mila persone saranno impegnate durant...

A MERANO LA 75A ASSEMBLEA FEDERALBERGHI

Il cuore dell’ospitalità tra imprese e territo...

VIAGGIO INTORNO AL TURISMO

Ha dimostrato di saper tenere testa alle avver...

CORSA AI PONTI DI PRIMAVERA, OLTRE 14 MLN IN VIAGGIO

Vacanza più lunga e voglia di mare. Giro d’aff...

PASQUA 2025, IN VIAGGIO 11,3 MLN DI ITALIANI

Gli italiani sembrano aver deciso che a Pasqua...

IMPOSTA DI SOGGIORNO - LE IMPRESE CHIEDONO IL RISPETTO DELLA LEGGE

C’è preoccupazione tra gli operatori per il ri...

OBBLIGO ASSICURATIVO PER RISCHI CATASTROFALI

Il Consiglio dei ministri, accogliendo le ista...

Nuovo Imaie opere cinematografiche

Entro il 31 ottobre 2025 dovrà essere effettuato ...

Comunità energetica rinnovabile nazionale Unoenergy

Unoenergy, in collaborazione con un’associazio...

Assicurazione contro i rischi catastrofali - indagine di mercato -

Federalberghi ha consultato quattro compagnie ...